Le mura di Alghero
Le mura di Alghero, retaggio delle origini catalane della città, offrono una vista mozzafiato sul mare e pullulano di locali e ristoranti.
← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
Il nostro autonoleggio si trova fuori dal gate Arrivi dell’aeroporto di Alghero, sulla sinistra.
Il parcheggio Locauto si trova appena fuori dal terminal sulla destra , a meno di 50 metri di distanza.
Per riconsegnare l’auto, una volta entrati nel complesso aeroportuale seguite le indicazioni per l’area “Autonoleggi”/”Car Rental” e successivamente per Locauto Rent. Raggiungerete così il parcheggio dedicato alla riconsegna dei veicoli Locauto all’aeroporto di Alghero. Questa può essere effettuata anche al di fuori degli orari di apertura dei nostri uffici ricorrendo al “key box” presente in prossimità dell’autonoleggio.
Per quanto non esistano dati temporali certi sulla fondazione di Alghero, quel che è certo è che si tratta di una città antichissima, risalente almeno al 12° secolo dopo Cristo. Ma ben prima che, nel Medioevo, Alghero divenisse una “colonia” ligure essa era stata attraversata da numerose popolazioni, le cui tracce si trovano tutt’oggi nel suo tessuto urbano e nelle numerosissime testimonianze archeologiche che rappresentano uno dei tesori culturali più grandi della città: sono moltissimi, infatti, i nuraghi presenti nel territorio di Alghero e nelle aree circostanti, mentre in pieno centro città di trovano diverse necropoli – come quella di Anghelu Ruju e quella di Santu Pedru - giunte in ottimo stato di conservazione ai giorni nostri. È invece catalana, e per la precisione aragonese, la costruzione forse più emblematica della città, la fortezza di Alghero, una delle poche in Italia ad aver mantenuto quasi tre quarti delle sue mura originarie e luogo estremamente suggestivo per camminate vicino al mare. Insomma, ad Alghero si respira una ricca, lunga ed appassionante storia; ma non mancano nemmeno le attrattive per gli amanti del buon vivere perché qui, come d’altronde in ogni città sarda, si mangia cibo davvero eccellente, frutto della commistione di popoli e culture diverse: molte specialità locali recano una forte impronta catalana, come la paella algherese e l’aragosta alla catalana, a cui si aggiungono i gustosi piatti tipici della tradizione contadina sarda, come culurgiones e agliata.
Non solo il centro storico di Alghero, ma anche i dintorni della città pullulano di incantevoli luoghi naturali e attrazioni di elevato valore storico-culturale. Per chi arriva in Sardegna in aereo, però, la mancanza di un appoggio logistico rappresenta spesso un deterrente alla scoperta dei luoghi magnifici che la piana della Nurra e, in generale, tutta l’area circostante Alghero racchiudono: prendere un’auto a noleggio all’aeroporto di Alghero rappresenta allora una soluzione ideale per non rinunciare a visitare anche luoghi meno turistici e magari trovare qualche oggetto di artigianato unico ed originale da riportare a casa. Ad esempio la città di Bosa, imperdibile per il suo panorama unico di piccole casette colorate ammassate sulle rive del fiume Temo, è anche conosciuta per la tradizione della lavorazione dei tessuti, dei ricami e della produzione dei cesti intrecciati sardi e grazie al supporto di un’auto privata può rappresentare una meta perfetta per una gita di un giorno fuori Alghero. Per chi invece fosse alla ricerca della spiaggia perfetta, da sud a nord ovest rispetto ad Alghero si trovano località balneari incantevoli - sabbia bianca e mari cristallini le loro caratteristiche principali - che possono essere raggiunte in macchina in men che non si dica. Capo Caccia offre poi uno degli ambienti naturali più belli dell’entroterra sardo, con le sue grotte marine e la foresta “Le Prigionette”, che racchiude incredibili specie vegetali e animali oltre che monumenti di età nuragica. Pronti, dunque, a partire con Locauto da Alghero? Allora verificate subito i mezzi disponibili presso il nostro punto di noleggio auto e furgoni all’aeroporto di Alghero e partite subito per un indimenticabile viaggio on the road nel nord-ovest della Sardegna!
Una volta ritirata la vostra auto, sarà semplicissimo per voi raggiungere il centro di Alghero dall’aeroporto in macchina, in assoluto il modo più rapido per compiere questo tragitto: servono infatti solo 15 minuti prendendo la strada provinciale 44 (contro i circa tre quarti d’ora richiesti dai mezzi pubblici e dalle navette). Nel centro storico di Alghero è attiva una zona a traffico limitato, quindi se avete in mente di circolare con l’auto in questa zona vi consigliamo di informarvi sui suoi confini sul sito del comune di Alghero o di dotarvi di un’auto elettrica fra quelle di presenti nella nostra flotta in modo da poter circolare ovunque liberamente. Lo staff di Locauto ad Alghero è comunque a vostra disposizione in ogni momento per qualsiasi dubbio logistico o di altra natura!
Locauto Rent è un’azienda al 100% italiana, attiva dalla fine degli anni ‘70 nel mercato del noleggio auto. Ha una rete di stazioni di noleggio che serve i principali aeroporti italiani, le più grandi stazioni ferroviarie e le maggiori città. Inoltre fornisce una gamma complete di servizi di noleggio, dal breve, al medio, al lungo termine, e un innovativo servizio di noleggio digitale full-self service. La flotta auto è di primissimo livello ed è fra le più giovani sul mercato in termini di età media. Locauto Rent è riconosciuta per soluzioni tariffarie convenienti, flessibili e trasparenti e un servizio al tempo stesso umano e tecnologicamente evoluto.
Prenotazioni +39.02.43020.1
Telefono ufficio +39.079.999241
Da Lunedì a Domenica dalle 8.00 alle 23.00
Prenotazione fuori orario
Riconsegna fuori orario
Le mura di Alghero, retaggio delle origini catalane della città, offrono una vista mozzafiato sul mare e pullulano di locali e ristoranti.
Il promontorio di Capo Caccia, imponente formazione di roccia a picco sul mare, è visitabile via nave o via terra attraverso una scalinata.
Le grandi dune sabbiose della costa di Oristano, fra le più alte ed estese d’Europa, proiettano il turista in un panorama esotico e incontaminato.
La penisola di Stintino ha la sua punta di diamante nella “Pelosa”, con la sua sabbia incredibilmente fine e dalle acque fresche e cristalline.