Stai pensando alla Sicilia per il tuo prossimo viaggio ma cerchi una meta più isolata e selvaggia, fuori dal circuito turistico delle classiche città d'arte come Palermo, Catania e Agrigento? Un giro dell'isola di Pantelleria in macchina potrebbe essere la soluzione adatta a te: con i suoi paesaggi vulcanici, i dammusi caratteristici e un'atmosfera selvaggia e autentica quest'isola siciliana saprà sicuramente stregarti. Leggi i nostri consigli per programmare il tuo viaggio al meglio!
Il porto di imbarco principale per i traghetti diretti a Pantelleria è Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia; la frequenza dei traghetti dipende dalle singole compagnie, ma soprattutto durante la stagione turistica è tale da permettere di programmare il viaggio con una certa flessibilità.
La traversata in traghetto da Trapani a Pantelleria dura invece diverse ore (circa 6-7 ore a seconda della compagnia e del tipo di nave), motivo per cui, se si viaggia in notturna, è possibile prenotare cabine private a bordo della nave; avere poi a disposizione un’auto, una volta sbarcati, è l’ideale per recuperare il tempo perduto.
Se intendi imbarcare la tua auto, privata o a noleggio che sia, è fondamentale prenotare il biglietto del traghetto con largo anticipo, poiché la disponibilità può esaurirsi rapidamente soprattutto nei periodi di punta. Al momento dell'imbarco, segui attentamente le indicazioni del personale portuale per sistemare il tuo veicolo nella stiva in modo sicuro.
Se vuoi vivere appieno Pantelleria e scoprire ogni angolo nascosto di quest'isola vulcanica, avere un'auto a disposizione è indispensabile. Pantelleria è infatti un'isola vasta e con un territorio variegato, caratterizzato da strade che si snodano tra paesaggi lunari, coltivazioni di zibibbo e coste frastagliate: magica, stupefacente, ma certamente non l’ideale per lo sviluppo di un trasporto pubblico capillare!
Con la tua auto, potrai creare itinerari personalizzati alla scoperta di luoghi iconici come il Lago di Venere con le sue acque termali, la Balata dei Turchi con le sue rocce scure e levigate o le suggestive cantine dove degustare il Passito. Avrai la libertà di raggiungere i sentieri naturalistici per escursioni indimenticabili, di fermarti ad ammirare i tramonti infuocati da punti panoramici unici e di esplorare i diversi dammusi (le tipiche abitazioni tradizionali dell'isola di Pantelleria) sparsi per l'isola.
Approfittando della comodità dell’auto, puoi includere nel tuo itinerario tutte le mete imperdibili dell’isola di Pantelleria. Ecco quelle secondo noi più affascinanti, fra cui alcune già citate precedentemente:
Quanto al periodo più adatto per andare a Pantelleria, la primavera e l'autunno sono i momenti migliori per godere di un clima mite, della fioritura e dei colori intensi dell'isola, evitando la calura estiva e l'affollamento. L'estate può essere davvero soffocante: evitala se fai fatica con le temperature elevate.
Come detto, il porto di riferimento è quello di Trapani: puoi raggiungerlo facilmente prendendo un’auto a noleggio all'aeroporto di Trapani oppure presso un altro ufficio di noleggio in Sicilia più comodo rispetto ai tuoi spostamenti.