TUTTI GLI ARTICOLI

Caserta on-the-road: i posti imperdibili da vedere

Di Locauto-

Incastonata tra pianure fertili e colline boscose, Caserta racchiude nel suo territorio un vasto patrimonio fatto di borghi antichi, siti archeologici, paesaggi mozzafiato e una tradizione culinaria ricca e autentica. Per questo motivo, un tour di Caserta on-the-road rappresenta l'ideale per esplorare ogni suo angolo, scoprendo scorci inaspettati, sapori genuini e storie affascinanti, andando oltre l’immaginario comune che la vede unicamente associata alla sua celebre Reggia. Leggi il nostro articolo per qualche idea per il tuo prossimo viaggio!

Perché un tour di Caserta: cosa vedere e fare in città

Un viaggio on-the-road a Caserta è un'esperienza che unisce l'opulenza borbonica alla semplicità della vita di paese, la maestosità della natura all'arte e alla storia. Naturalmente, il punto di partenza è la Reggia di Caserta, opera di Luigi Vanvitelli e Patrimonio UNESCO. Con le sue 1200 stanze e i suoi giardini che si estendono per oltre 120 ettari, la residenza reale è un capolavoro di architettura e ingegneria idraulica. Passeggiare per gli appartamenti reali e per il Parco Reale, con le sue fontane e cascate, è come fare un salto indietro nel tempo e un modo diverso dal solito per stare a contatto con natura e monumenti.

Poco distante si trova il Borgo Medievale di Casertavecchia, un gioiello sospeso nel tempo. Arroccato sulle pendici dei monti Tifatini, il borgo offre una vista panoramica su tutta la pianura sottostante. Le sue strade in pietra, il Duomo romanico e i resti del Castello dei Conti di Caserta creano un'atmosfera perfetta per una passeggiata romantica o per un pranzo in una delle tante trattorie tipiche.

Per gli amanti dell'archeologia, una tappa imperdibile è l'Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo più grande del mondo antico dopo il Colosseo. In questo luogo, che fu teatro delle celebri rivolte dei gladiatori guidati da Spartaco, si respira ancora l'epica storia di Roma. Se ti appassiona la storia, approfitta della vicinanza dell’anfiteatro con l'adiacente Mitreo e il Museo Archeologico Campano.

Itinerario fuori città: dove andare a Caserta e provincia

La provincia di Caserta non è solo storia, ma anche natura. Le Cascate del Rio Grassano a Cerreto Sannita, il Parco Regionale del Matese e la costa domiziana offrono la possibilità di fare escursioni, godersi un po' di relax o tuffarsi in acque cristalline e sono facilmente raggiungibili in auto da Caserta.

La cucina casertana è un’altra protagonista assoluta del viaggio, da celebrare nelle trattorie tipiche ogni qualvolta se ne presenti l’occasione. Si parte dalla mozzarella di bufala campana DOP, un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, per poi passare al vino Asprinio di Aversa, ai fagioli di Casalbuono e alla mela annurca. Ogni pasto è un'occasione per scoprire i sapori autentici di una terra generosa: mentre fai il tuo tour di Caserta on-the-road, butta sempre un occhio alle insegne delle osterie e tuffati in quella che ti ispira di più, la soddisfazione è sempre assicurata!

Proseguendo nell'entroterra il viaggio ti porterà poi alla scoperta della storia e della tradizione, con centri come Capua, con il suo ponte romano, le sue chiese medievali e l'Anfiteatro Campano, oppure il Santuario di Sant'Angelo in Formis che offre affreschi bizantini di rara bellezza.

Infine, se la stagione lo consente, potresti includere nel tuo itinerario una deviazione verso la costa domiziana, in particolare a Baia Domizia, dove la spiaggia si estende per chilometri e dove l'ambiente naturale si fonde con le testimonianze del passato.

panoramica di Napoli e Caserta

Se vuoi partire alla scoperta di Caserta on-the-road ma non disponi di un'auto adatta, puoi affidarti a uno deli uffici Locauto presenti in regione in base a come decidi di organizzare il tuo percorso. Fra questi, trovi anche un autonoleggio a Caserta.