Noleggiare un furgone è una soluzione sempre più diffusa per esigenze sia personali che professionali, ma quali patenti sono necessarie per farlo? La risposta è semplice: per la maggior parte dei furgoni disponibili nelle agenzie di noleggio è sufficiente la classica patente B. In questo articolo esploriamo le tipologie di furgoni che possono appunto essere noleggiati con la stessa patente della macchina, oltre ai casi in cui sono invece richieste patenti superiori e ai vantaggi offerti, più in generale, dal noleggio.
Con la patente B è possibile noleggiare furgoni fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva. Questi furgoni sono ideali per una varietà di utilizzi, tra cui traslochi, lavori edili e trasporti di merci. Modelli comuni come il Fiat Ducato o il Ford Transit rientrano in questa categoria: spaziosi e pratici, sono perfetti per chi ha bisogno di trasportare oggetti voluminosi o semplicemente desidera un mezzo più ampio rispetto a un’auto.
Inoltre, le agenzie di noleggio offrono diverse configurazioni speciali come furgoni con sponde ribaltabili, furgoni refrigerati e mezzi attrezzati per trasporti specifici, i quali rientrano tutti nel novero dei veicoli che possono essere noleggiati con la patente della macchina. Ciò apre la possibilità a chiunque, sia privati che professionisti, di trovare il veicolo più adatto alle proprie esigenze senza dover affrontare costi e responsabilità legate all'acquisto di un veicolo.
Se le esigenze di trasporto superano il limite di 3,5 tonnellate sarà necessaria la patente C, che consente di guidare veicoli commerciali più pesanti. Questo è spesso il caso delle aziende che devono trasportare carichi pesanti o per i traslochi di grandi dimensioni. La patente D, invece, è richiesta per i veicoli destinati al trasporto di persone, come i bus.
Se si prevede quindi di noleggiare un furgone per scopi di questo genere è fondamentale assicurarsi di possedere la patente adeguata. Ciò può essere verificato sul retro del documento di guida, dove è riportata, in corrispondenza di ogni categoria di veicoli, la data di prima emissione della patente insieme a quella del successivo rinnovo.
Oltre alla patente, ci sono davvero pochi altri requisiti da tenere in considerazione per noleggiare un furgone: generalmente è necessario avere un'età minima (di solito 21 anni) e un certo numero di anni di esperienza alla guida. Alcune agenzie richiedono anche un documento d’identità e una carta di credito per la cauzione. Questi requisiti possono variare, quindi è sempre meglio verificare con l’agenzia di noleggio specifica.
A fronte di queste richieste minime, il noleggio di un furgone dischiude però numerosi vantaggi. Innanzitutto una grande flessibilità: è infatti possibile noleggiare un veicolo solo per il tempo necessario, senza doversi preoccupare dei costi di manutenzione, di assicurazione o dell’affitto di un box. Inoltre, il noleggio consente di utilizzare un veicolo adeguato alle proprie esigenze senza investire in un acquisto a lungo termine, che può comportare spese ingenti. Infine, molte agenzie offrono servizi di assistenza e supporto che rendono l’esperienza di noleggio ancora più agevole, come la gestione del servizio via app o la garanzia di un soccorso stradale attivo 24/7.
Ti interessa noleggiare un furgone guidabile con la patente B? Da’ un’occhiata alla flotta di furgoni a noleggio Locauto.