TUTTI GLI ARTICOLI

Cilento on-the-road: i posti imperdibili da vedere

Di Locauto-

Sole che bacia la pelle, profumo salmastro nell'aria e quel senso di libertà che solo la costa cilentana sa regalare: sei pronto a scoprire calette nascoste, assaporare la vera dieta mediterranea e perderti tra le viuzze di paesi senza tempo? Allaccia le cinture e preparati a un'avventura indimenticabile nel cuore del Cilento: qui trovi la nostra proposta di itinerario per un viaggio on the road in Cilento, dalle località costiere alle meraviglie dell’entroterra.

Cosa vedere nel Cilento con partenza da Salerno

Il nostro viaggio inizia a Salerno, una città dal fascino medievale e dallo spirito vivace. Prima di partire, vale la pena dedicare qualche ora alla scoperta del suo centro storico: fra le tappe imperdibili ci sono sicuramente la Cattedrale di San Matteo, con la sua cripta affrescata, il Castello di Arechi, da cui potrai ammirare l'intero Golfo di Salerno, e il Lungomare Trieste, il luogo perfetto per assaporare e assorbire l'atmosfera della città prima di mettersi in viaggio.

Lasciata Salerno, il percorso si snoda tra le colline dei Monti Picentini, una catena montuosa che regala scenari suggestivi e borghi pittoreschi. Due soste interessanti possono essere Castel San Lorenzo e Roccadaspide, dove potrai ammirare antichi castelli e assaggiare i rinomati vini locali, come l'Aglianico e il Fiano.

Proseguendo verso sud si raggiunge poi la Piana del Sele, una zona agricola famosa per la produzione della mozzarella di bufala. Qui, fermati in uno dei tanti caseifici per una degustazione: un'esperienza gastronomica che non puoi perdere!

Ami la storia greca e la natura? Ecco dove andare in Cilento

A circa 40 minuti da Salerno, Paestum è una delle tappe più affascinanti del viaggio. Il Parco Archeologico di Paestum ospita alcuni dei templi meglio conservati della Magna Grecia, tra cui il Tempio di Hera, il Tempio di Poseidone e il Tempio di Cerere. Passeggiare tra le rovine di questa antica città greca è un'esperienza unica, arricchita dalla visita al Museo Archeologico Nazionale, dove sono custoditi reperti straordinari come la celebre Tomba del Tuffatore.

Riprendendo il viaggio verso Potenza, si attraversano i paesaggi incontaminati della Valle del Tanagro e del Vallo di Diano, zone perfette per chi ama la natura e il trekking. Se hai tempo, una deviazione consigliata è la Certosa di Padula, uno dei monasteri più grandi d'Italia, patrimonio UNESCO.

In sole due ore di viaggio è possibile arrivare da Salerno fino a Potenza, il capoluogo più alto d'Italia, sita in Basilicata. Il suo centro storico medievale, con i vicoli acciottolati e le piazzette pittoresche, invita a perdersi tra botteghe artigiane e caffè storici. Da non perdere il Castello di Potenza, che offre una vista spettacolare sulla città e sulla valle del Basento. Per concludere in bellezza, concediti una cena con piatti tipici lucani, come la strascinati con peperoni cruschi.

Il miglior periodo per visitare il Cilento è la mezza stagione: primavera e inizio autunno sono ideali per godersi il viaggio senza il caldo estivo. L'auto è il mezzo migliore per esplorare con libertà borghi e paesaggi: se te ne serve una a noleggio, puoi rivolgerti ai nostri uffici di Salerno, Napoli o Potenza, i più comodi per viaggiare nel Cilento.