TUTTI GLI ARTICOLI

Come arrivare a Taormina, viabilità, ztl e parcheggi

Di Locauto-

Vedere Taormina è un'esperienza che cattura l'anima: con il suo teatro greco-romano che si apre sul blu del Mar Ionio, l'imponenza maestosa dell'Etna e la costa che si estende a perdita d'occhio, si tratta di una città davvero unica nel suo genere. Se vuoi visitarla in macchina, ti serve un po' di preparazione: muoversi in questa cittadina cristallizzata nel tempo non è sempre semplice, ecco allora qualche consiglio per te!

ZTL di Taormina: orari, limiti e altre info importanti

Com’è facile aspettarsi da una città così antica e speciale, vi sono diverse zone a traffico limitato che coprono i maggiori punti di interesse del centro storico e in particolare Corso Umberto I: il cuore pulsante di Taormina è quasi interamente pedonale con eccezioni per residenti, mezzi di soccorso, veicoli di servizio e in determinati orari per carico/scarico merci.

Anche molte delle vie che si diramano dal Corso Umberto I e che conducono ai principali punti di interesse sono incluse nella ZTL. L'obiettivo è limitare l'afflusso di auto e favorire una piacevole esperienza pedonale.

È fondamentale prestare massima attenzione alla segnaletica stradale e ai cartelli che indicano chiaramente i varchi di accesso alle ZTL e gli orari di attivazione onde non ricevere multe salate. Per informazioni dettagliate su permessi temporanei (ad esempio, per raggiungere un hotel situato in ZTL), sulle deroghe specifiche e sugli eventuali aggiornamenti degli orari, è indispensabile consultare il sito ufficiale del Comune di Taormina o contattare direttamente la Polizia Municipale.

Parcheggi gratuiti e a pagamento a Taormina

Data la sua conformazione collinare e l'elevata affluenza turistica, trovare parcheggi gratuiti a Taormina è un'impresa estremamente ardua. La maggior parte dei parcheggi disponibili sono a pagamento e spesso hanno tariffe orarie o giornaliere piuttosto elevate. Tuttavia, esistono diverse soluzioni per chi si muove in auto:

  • Parcheggio Lumbi: è il parcheggio più grande e strategico di Taormina, situato all'ingresso della città. Da qui è possibile raggiungere il centro storico a piedi in pochi minuti tramite una comoda scalinata o, ancora meglio, utilizzare il servizio di bus navetta gratuito che collega il parcheggio con Porta Messina (uno degli accessi principali al Corso Umberto I). Offre posti sia coperti che scoperti;
  • Parcheggio Porta Catania: situato all'estremità opposta del Corso Umberto I rispetto al Lumbi, è un altro parcheggio multipiano a pagamento. Anche da qui, il centro storico è facilmente raggiungibile a piedi;
  • Parcheggi convenzionati con le strutture ricettive: molti hotel a Taormina, soprattutto quelli situati in posizione più panoramica, offrono ai propri ospiti posti auto, spesso inclusi nel prezzo del soggiorno. Data la difficoltà di trovare parcheggio, questo servizio è un plus da non sottovalutare quando prenoti il tuo alloggio.

Se non ti va di pagare un ticket, i parcheggi gratuiti identificati dalle strisce bianche sono praticamente inesistenti nelle zone centrali e più turistiche di Taormina. Potresti trovarne qualcuno in aree residenziali più periferiche, ma la distanza dal centro e la necessità di affrontare salite e discese rendono questa opzione spesso poco pratica, specialmente per chi ha problemi di deambulazione o durante la focosa stagione estiva.

Stai pianificando una visita a Taormina e hai bisogno di un'auto a noleggio per esplorare le meraviglie della Sicilia orientale? Rivolgiti ai nostri uffici di autonoleggio più vicini: