TUTTI GLI ARTICOLI

Come si compila il CID: la guida passo passo

Di Locauto-

Quando si ha un incidente stradale, anche di lieve entità, lo stress della situazione può compromettere le proprie capacità di pensare e agire con razionalità. Per questo è importante sapere in anticipo come comportarsi in caso di sinistro e cosa fare per denunciarlo in modo da ottenere, nei tempi più brevi possibili, un risarcimento dalla propria compagnia assicurativa. Ne parliamo in questo articolo, spiegandoti come compilare la cosiddetta constatazione amichevole di incidente.

Cos’è e dove si trova il modello della constatazione amichevole

Il modulo CID o CAI, detto anche, informalmente, Modello Blu, è un documento che attesta un incidente stradale descrivendone con precisione le dinamiche. Sebbene sia compilata dai conducenti senza coinvolgere le forze dell’ordine, la constatazione amichevole di incidente ha un valore legale – equivale cioè a una vera e propria denuncia – ed è ciò che permette alla compagnia assicurativa di definire le responsabilità ed emettere i relativi indennizzi.

Essa presuppone dunque una presa di responsabilità oggettiva da parte di entrambe le parti coinvolte: se, dunque, quanto dichiarato dalla controparte nel CID non corrisponde alla realtà dei fatti, si dovrebbe evitare di firmarla. In tal caso, è preferibile contattare subito i Carabinieri perché facciano i dovuti rilievi in loco e redigano un verbale.

La constatazione amichevole non conviene nemmeno se i danni sono di lieve entità: in tal caso, dopo aver fotografato le vetture e il danno riportato, è meglio accordarsi direttamente con il conducente dell’altro veicolo per pagare la riparazione senza passare dall’assicurazione, evitando così di ricevere un malus sul proprio premio assicurativo.

Il modello CAI viene in genere fornito dalla concessionario o dall’agenzia assicurativa e viene collocato nel cruscotto. Controlla di averlo: se non ne sei in possesso, puoi trovarlo facilmente online e stamparlo in autonomia così da averlo a disposizione nell’eventualità di un incidente.

Come compilare il CID: le informazioni da non dimenticare

Sapere come compilare la constatazione amichevole è importante per risparmiare tempo e brutte sorprese in caso di incidente stradale. Nel documento andranno inserite le seguenti informazioni:

  1. 1. I dati dell’intestatario dell’assicurazione così come riportati sul certificato di assicurazione (nome e cognome, codice fiscale, indirizzo, recapito telefonico e indirizzo e-mail);
  2. 2. I dati dei veicoli coinvolti: tipologia (auto, moto o altro), presenza o meno di un rimorchio e, ovviamente, marca, modello, targa, data di immatricolazione e numero di telaio, tutte informazioni ricavabili dal libretto di circolazione;
  3. 3. I dati della polizza assicurativa;
  4. 4. I dati del conducente, che al momento del sinistro potrebbe non corrispondere all’assicurato: ne vanno riportate le generalità, oltre al numero, tipo e scadenza della patente di cui è in possesso;
  5. 5. Una rappresentazione grafica (disegno) dell’incidente.

Puoi trovare un fac-simile per aiutarti nella compilazione all’interno del Help Center di Locauto [qui]

Tamponamento a catena: come si compila il CID?

La responsabilità nei tamponamenti a catena varia a seconda che i veicoli siano fermi o in movimento. Nei veicoli fermi, il responsabile è l'ultimo veicolo che ha generato la prima collisione, mentre nei veicoli in movimento si applica l'art. 2054 c.c., che presume la colpa in uguale misura tra i conducenti di ogni coppia di veicoli coinvolti. Ogni conducente deve infatti rispettare le distanze di sicurezza, a meno che non riesca a fornire una prova liberatoria dimostrando di aver fatto tutto il possibile per evitare l'incidente.

In caso di tamponamento a catena, il risarcimento non va chiesto alla propria compagnia di assicurazione, ma al veicolo che ha causato l'incidente. Per compilare il CID in caso di tamponamenti a catena, è essenziale fornire una descrizione dettagliata dell'incidente, includendo un disegno della scena, foto dei danni e i contatti dei testimoni.

Scadenze constatazione amichevole: entro quando va inviata all’assicurazione?

Dopo essere stata firmata da tutti i conducenti delle vetture coinvolte nel sinistro, la constatazione amichevole va inviata alla compagnia assicurativa entro tre giorni dalla data del sinistro o dalla data in cui si è venuti a conoscenza del sinistro. Se conducente e assicurato non corrispondono, deve essere comunque l’assicurato a occuparsi dell’invio del CID all’assicurazione.

È possibile consegnare un CID non controfirmato dal conducente dell’altra vettura coinvolta, ma in questo caso le procedure di risarcimento potrebbero essere più lente e portare a una situazione di concorso di colpa, con un malus assicurativo per tutti i conducenti.