Hai scelto un’isola come destinazione delle tue vacanze e vuoi raggiungerla in auto dal porto più vicino per avere la libertà di esplorarla in lungo e largo? Sicuramente un’ottima scelta, ma se hai in mente di prendere il traghetto con un’auto a noleggio, ci sono alcune informazioni essenziali da conoscere prima di prenotare il viaggio.
Trasportare un’auto a noleggio su un traghetto è, di per sé, consentito in Italia su tutte le imbarcazioni dirette verso le isole maggiori e minori: oltre a Sicilia e Sardegna, dunque, anche destinazioni come l’Isola d’Elba, vicinissima al porto di Piombino, l’Isola del Giglio, raggiungibile in breve tempo da Porto Santo Stefano, le isole di Capri, Ponza e Ischia da Napoli e le isole Eolie da Milazzo, in provincia di Messina.
Alcune compagnie di noleggio, però, per loro precisa scelta non prevedono questa possibilità: se hai in mente un viaggio di questo genere, quindi, non dare niente per scontato, ma verifica con la società di autonoleggio, prima del viaggio, che l'auto possa effettivamente essere trasportata in traghetto.
Inoltre, ricorda che gli eventuali danni riportati durante la traversata non sono in genere inclusi nella copertura assicurativa di base dell’auto a noleggio. Di conseguenza, se si ha in mente di prendere un traghetto con la macchina affittata, è consigliabile informarsi presso l’agenzia di noleggio sull’eventuale estensione assicurativa da acquistare.
Il secondo passaggio da chiarire quando si tratta di prendere il traghetto con l’auto a noleggio riguarda le modalità di prenotazione del proprio posto a bordo della nave. Innanzitutto puoi prenotare il traghetto anche senza essere in possesso del numero di targa: ciò che importa è conoscere grossomodo l’ingombro della macchina con cui viaggerai; in fase di prenotazione del traghetto selezionerai il modello di veicolo più simile a quello che noleggerai e indicherai lunghezza e altezza approssimative. Puoi ricavare facilmente questi dati dalla scheda del veicolo affittato dal tuo autonoleggio di riferimento.
Se ti viene chiesto di fornire il numero di immatricolazione dell’auto, non preoccuparti: esiste sempre l’opzione di indicare che ti è sconosciuto. È possibile, però, che la modifica di questo dato, se effettuata in un momento successivo a quello della prenotazione, preveda il pagamento di un contributo extra: compagnie diverse applicano policy diverse, per cui ti consigliamo di consultare attentamente le clausole del tuo contratto.
Per il resto, valgono le stesse regole applicabili quando si viaggia con un’auto di proprietà: bisogna arrivare al porto almeno un’ora prima della partenza e imbarcare l’auto seguendo le indicazioni del personale di traghetto, ricordandosi, una volta parcheggiato, di spegnere le luci e il motore e inserire il freno a mano in modo da evitare pericolose oscillazioni del veicolo durante la traversata, normali anche con mare calmo.