TUTTI GLI ARTICOLI

Cosa fare in caso di vetro appannato

Di Locauto-

Con l'autunno e il calo delle temperature, torna anche uno dei piccoli fastidi quotidiani per chi si muove su quattro ruote: il vetro appannato. Questo fenomeno, causato dalla condensa, si verifica quando l'aria calda e umida all'interno dell'abitacolo, dovuta al nostro respiro o al riscaldamento, incontra il vetro freddo. In questo articolo, ti spieghiamo come liberarti del problema rapidamente ogni volta che sali in macchina ed evitare di mettere a rischio te o altri guidatori.

Come spannare i vetri della macchina

Per capire come disappannare i vetri della macchina bisogna capire innanzitutto se il vetro sia appannato dall'interno o dall'esterno. Il caso di appannamento Interno è il più comune: si forma perché l'aria all'interno è più umida di quella esterna. La soluzione migliore è attivare il climatizzatore, anche in inverno, e dirigerlo sul parabrezza. L'aria condizionata, infatti, deumidifica l'aria prima di riscaldarla, rimuovendo l'umidità e pulendo il vetro più rapidamente.

L’appannamento esterno è più raro e di solito si verifica quando l'aria esterna è molto umida ma più calda della superficie del vetro. In questo caso, basta attivare i tergicristalli o, se necessario, puntare l'aria calda senza attivare l'aria condizionata.

Un'altra domanda molto comune su come spannare i vetri della macchina è: aria calda o fredda? Cosa funziona meglio? Scientificamente, l'aria fredda e deumidificata (quella che si ottiene attivando l'A/C) è la più efficace perché riduce rapidamente l'umidità dell'aria a contatto con il vetro. Tuttavia, immediatamente dopo, è consigliabile passare all'aria calda (sempre con A/C attivo) per sollevare la temperatura del vetro e prevenire una nuova formazione di condensa. In sintesi, la combinazione vincente è: aria condizionata per deumidificare + aria calda per scaldare il vetro.

Per evitare la condensa, puoi attuare questi semplici consigli:

  1. Disattiva il ricircolo dell’aria e utilizza l'aria esterna, che è solitamente meno umida di quella all'interno dell'auto;
  2. Pulisci regolarmente il parabrezza internamente: la condensa aderisce meglio su superfici sporche;
  3. Utilizza spray specifici o panni in microfibra per trattare i vetri interni.

Guidare con il parabrezza appannato: cosa si rischia?

Guidare con il parabrezza o i finestrini appannati non è solo pericoloso, ma anche un comportamento sanzionabile. Il Codice della Strada è chiaro: il conducente deve sempre mantenere una perfetta visibilità della strada e dell'ambiente circostante.

L'articolo 152 del Codice della Strada (in riferimento al campo di visibilità e alla visibilità della targa) e l'articolo 140 (sul principio generale di prudenza) sono spesso usati dalle forze dell'ordine per contestare una guida non sicura dovuta a vetri non disappannati. Infatti, un parabrezza appannato riduce drasticamente il campo visivo, specialmente ai lati e in condizioni di scarsa luce, aumentando il tempo di reazione in caso di emergenza.

Se un agente accerta che l'appannamento impedisce al conducente una visione chiara e completa, mettendo a rischio la sicurezza stradale, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria. L'importo può variare, ma la contestazione verte principalmente sulla violazione dei doveri di prudenza e diligenza alla guida.

Per evitare rischi e multe, è fondamentale attendere sempre che il parabrezza sia completamente limpido prima di mettersi in marcia. La tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada vengono prima di qualsiasi ritardo!