TUTTI GLI ARTICOLI

Cosa serve per noleggiare un furgone e quanto costa

Di Locauto-

Quando si fa un trasloco, il noleggio del furgone è spesso la soluzione preferita sia rispetto al ricorso ad agenzie di traslochi specializzate, molto costose e non sempre affidabili per quanto riguarda la sicurezza dei beni che le vengono affidati, sia rispetto all’uso della propria auto, che richiede più tempo a causa delle dimensioni limitate del bagagliaio, sottoponendo inoltre il veicolo a notevole usura.

Insomma, il noleggio è spesso il compromesso ideale in termini di spesa e di comodità: vediamo dunque quanto costa e cosa serve per affittare un furgone per un trasloco o per altre necessità di mobilità analoghe in termini di carico.

Quanto costa un furgone a noleggio?

Per rispondere alla domanda su quanto costi noleggiare un furgone è necessario comprendere quali sono le variabili in gioco. La più impattante è rappresentata dalla tipologia di furgone: il noleggio di un furgone non è chiaramente paragonabile, in termini di spesa, a quello di un furgone a passo lungo.

Un altro fattore che incide sul costo dell’affitto di un furgone sono gli optional: se hai bisogno di effettuare traslochi particolari con esigenze di sicurezza specifica, come nel caso del trasporto di motocicli, dovrai scegliere optional extra indispensabili per assicurare l’incolumità dei beni trasportati.

Altri optional, non indispensabili ma comunque molto richiesti in quanto in grado di aumentare nettamente il livello di sicurezza del trasporto, come le estensioni assicurative o l’aggiunta di guidatori aggiuntivi, contribuiscono anch’essi all’aumento del costo del noleggio.

Per quanto riguarda la durata, e dunque il costo per noleggiare un furgone per un giorno o periodi più lunghi, questa è meno impattante: in genere le diverse formule sono pensate proprio per rispecchiare le possibilità economiche delle tipologie di clienti che più spesso le richiedono e dunque risultare il più convenienti possibili.

Infine, il noleggio di un furgone prevede in genere una base di chilometri percorribili giornalmente, inclusi nella tariffa di partenza, estendibile tramite pacchetti pagabili a parte. Chiarirsi bene le idee su tutti questi punti prima di prenotare il proprio furgone è sicuramente un modo intelligente per risparmiare sul noleggio del veicolo.

Cosa serve per noleggiare un furgone

Per noleggiare il tuo furgone l’unico documento di cui avrai bisogno sarà una patente in corso di validità adeguata al tipo di veicolo che intendi guidare. Come dicevamo in questo articolo riguardante il tipo di patente necessaria per guidare il furgone, la maggior parte dei furgoni possono essere guidati con una patente di tipo B; la C è richiesta invece per i trasporti superiori a 3,5 tonnellate.

Sebbene la patente B sia ottenibile, in Italia, al compimento di 18 anni di età, l’età minima richiesta per il noleggio è tuttavia quasi sempre di 21 anni. Inoltre, se noleggi il furgone in qualità di azienda, dovrai avere a portata i dati fiscali della partita IVA di riferimento per accedere alle detrazioni.

Una volta affittato il tuo furgone, ti consigliamo di tenere sempre a portata il numero telefonico dell’agenzia di noleggio per contattarla in caso di guasti, sinistri o altre necessità.