Avrai sicuramente sentito parlare un’infinità di volte di noleggio a breve e lungo termine, ma che cosa sai del noleggio a medio termine, cos’è e come funziona? In questo articolo ti spieghiamo meglio come questa soluzione, ancora poco conosciuta, rappresenti in realtà una soluzione di mobilità ideale per molte necessità aziendali e professionali.
Partiamo da un assunto di base: il noleggio è certamente l’opzione più conveniente a livello organizzativo per tutte quelle aziende o lavoratori, in proprio ma anche dipendenti, che abbiano orari di lavoro mutevoli e talvolta imprevedibili.
Il noleggio, infatti, è un vero jolly in tutti quei casi in cui l’acquisto di un’auto non rappresenti una strada percorribile per l’azienda o per il professionista: quando l’andamento delle commesse ricevute, con i relativi trasporti che richiedono, non sia regolare di anno in anno, oppure quando la necessità di spostamento sia limitata nel tempo, ad esempio perché si lavora con un contratto a termine.
Il noleggio a medio termine ha, infatti, una durata generalmente compresa fra i 12 e i 24 mesi, compatibile con questo genere di esigenze. Perfetto per le aziende con un personale viaggiante variabile nel tempo o che vogliano testare l’adozione di un piccolo pool di auto, funziona in modo simile agli altri noleggi, con la possibilità di configurare il contratto con le protezioni desiderate e modulare il parco auto secondo le proprie esigenze, anche in itinere, senza costose penali di recesso.
Il noleggio a medio termine, come quello a breve o lungo termine, permette al cliente finale di ottimizzare il budget dedicato alla logistica: non solo per la possibilità di utilizzare (e pagare) l’auto solo per il periodo in cui occorre realmente, ma anche perché il noleggio non prevede, da parte di chi affitta il veicolo, il pagamento di assicurazione, bollo e manutenzione, tutte spese a carico dell’agenzia di noleggio.
Rispetto al noleggio a breve o lungo termine, il noleggio a medio termine è quindi la scelta ideale per chi si trova in una situazione di transizione in merito alla gestione della flotta aziendale o dei propri spostamenti lavorativi ma ha comunque bisogno di trovare una relativa stabilità in questo momento delicato.
Potendo, infatti, programmare le necessità logistiche per un periodo circoscritto, ma comunque non breve, si può riscontrare un evidente risparmio rispetto alle formule plurimensili con rinnovo ogni 30 giorni. Inoltre, i tempi di gestione del contratto sono molto più rapidi, perché, similarmente al noleggio a breve termine, quello a medio termine si serve sempre di veicoli in pronta consegna. Se rientri in queste casistiche, quindi il noleggio a medio termine unisce in sé il “meglio dei due mondi”.
Se vuoi saperne di più sul servizio, ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata al noleggio a medio termine.