TUTTI GLI ARTICOLI

Gite fuori porta da Milano: cosa vedere e dove andare

Di Locauto-

Con l’arrivo della bella stagione, i parchi cittadini milanesi si affollano di persone in cerca di un piccolo angolo tranquillo dove stare a contatto con la natura e rilassarsi. Altri, invece, approfittano del sole per le prime gite fuori porta: da Milano si possono raggiungere in macchina diverse cittadine e borghi suggestivi oltre che scenari naturali straordinari. In questo articolo abbiamo raccolto alcune idee per le tue prossime piccole avventure on the road!

Cosa vedere vicino a Milano se sei in cerca di tranquillità

Vuoi fuggire dal caos della città? Buone notizie: a soli 50 chilometri a nord di Milano si trova il Lago di Como, circondato da pittoreschi villaggi e incantevoli paesaggi montani. Qui è possibile fare una piacevole passeggiata lungo le rive del lago, dedicarsi al trekking, visitare ville storiche come Villa Carlotta e Villa del Balbianello, o semplicemente godersi la tranquillità e la bellezza del luogo.

Viaggiando verso ovest, invece, si può raggiungere in poco più di un'ora il suggestivo Lago Maggiore, con le sue incantevoli isole Borromee. Qui è possibile visitare l'Isola Bella, con il suo sontuoso palazzo e i suoi lussureggianti giardini, e l'Isola dei Pescatori, un affascinante villaggio di pescatori con pittoresche case in pietra e strette stradine.

Una destinazione un po' più selvaggia è il Parco Regionale del Ticino, una vera oasi di pace e tranquillità a soli 30 chilometri a ovest di Milano. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri immersi nella natura, osservare la fauna selvatica e ammirare la bellezza dei fiumi e delle risaie che caratterizzano questa regione.

Borghi storici da vedere a meno di 100 km da Milano

Se ti interessa approfondire la storia lombarda, hai diverse opzioni a disposizione per una gita fuori porta da Milano fattibile in giornata. I dintorni del capoluogo meneghino pullulano infatti di antichi borghi tutti da scoprire, fra cui ti consigliamo in particolar modo:

  1.  Vigevano: situata a circa 40 chilometri a sud-ovest di Milano, è famosa per la sua splendida Piazza Ducale, una delle più grandi piazze rinascimentali d'Europa, e per il suo Castello Sforzesco;
  2. Crespi d'Adda: a circa 30 chilometri a est di Milano, Crespi d'Adda è un esempio straordinario di un villaggio industriale del XIX secolo. Fondato dalla famiglia industriale Crespi nel 1878, il villaggio conserva ancora le sue case per i lavoratori, la chiesa, la scuola e altre strutture originali. È possibile partecipare a visite guidate, da prenotare in anticipo;
  3. Crema: un incantevole borgo medievale con un centro storico ben conservato a una quarantina di chilometri da Milano. Tra le sue attrazioni principali ci sono la Piazza del Duomo, dominata dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, e il Palazzo Pretorio, un'imponente residenza nobiliare del XIV secolo;
  4. Castell'Arquato: distante circa 90 chilometri a sud-est di Milano, Castell'Arquato è un pittoresco borgo medievale immerso nelle colline dell'Emilia-Romagna, caratterizzato da stradine lastricate, torri medievali e una suggestiva piazza;
  5. Bobbio: immersa nelle colline dell'Appennino ligure, Bobbio è famosa per il suo caratteristico ponte Gobbo, un antico ponte in pietra a schiena d'asino che attraversa il fiume Trebbia, e per il suo monastero benedettino, che ospita la famosa Biblioteca e il Codice di Bobbio. Il centro storico di Bobbio è un labirinto di strette stradine lastricate, affollate di antichi edifici in pietra, chiese e piccole botteghe artigianali. La città è anche circondata da splendidi paesaggi naturali, che la rendono un luogo ideale per escursioni e attività all'aperto.

Se non hai un’auto a disposizione, per la tua prossima gita fuori porta da Milano puoi prendere in considerazione il noleggio con Locauto: consulta l’elenco di tutti i nostri autonoleggi a Milano e trova il mezzo più adatto per i tuoi programmi di viaggio in solitudine o in compagnia.