Spesso definita la “Roma delle Alpi” per le sue numerose testimonianze romane ben conservate, come l’Arco di Augusto, il Teatro Romano, le mura e la Porta Praetoria, Aosta è un delizioso borgo storico caratterizzato da un centro raccolto e piacevole da esplorare a piedi, con negozietti tipici, bistrot di montagna e botteghe di prodotti locali.
D’inverno si trova a pochi minuti dalle piste sciistiche di Pila e presenta un clima più soleggiato rispetto ad altre località montane, mentre in estate è un punto di partenza perfetto per escursioni, passeggiate nei boschi o gite in bicicletta lungo la Dora Baltea. Insomma, se cerchi paesaggi spettacolari e una cucina basata su sapori genuini ma intensi – quella valdostana è un trionfo di formaggi, vini e piatti robusti – questa è la destinazione che fa per te. In questo articolo, ti spieghiamo meglio come funziona la viabilità ad Aosta per aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio qui.
Aosta si trova nel cuore della Valle d’Aosta, a circa 115 km da Torino e 180 km da Milano. È facilmente raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A5 Torino-Aosta, con uscita direttamente in città. Chi arriva da Milano può passare dal traforo del Monte Bianco o da Ivrea. In treno, invece, Aosta è collegata con Torino e Milano via Chivasso o Ivrea, anche se con tempi di percorrenza un po’ lunghi.
Per chi preferisce l’aereo, gli scali più vicini sono l’aeroporto di Torino Caselle (circa 1 ora e 30 minuti in auto) e l’aeroporto di Milano Malpensa (circa 2 ore), in caso non troviate collegamenti con l’aeroporto locale sito in località Les Îles 13 a Saint Christophe.
Aosta è una città a misura di persona, facilmente esplorabile a piedi o in bici. Tuttavia, se viaggi in auto ad Aosta, sappi che nel centro storico è attiva una zona a traffico limitato riguarda principalmente le vie centrali come Via Émile Chanoux, Piazza Roncas e le zone adiacenti. Gli orari della ZTL di Aosta possono variare in base a eventi o disposizioni comunali, ma in genere l’accesso è vietato ai non autorizzati dalle 9:00 alle 20:00. Consulta il sito del comune per informazioni sempre aggiornate.
Esistono diverse soluzioni per chi cerca parcheggi ad Aosta gratuiti o a pagamento. Le strisce blu sono diffuse vicino al centro e hanno tariffe che variano da 1 a 1,50€ l’ora, con orari attivi generalmente tra le 8:00 e le 19:00. Dopo questo orario e nei giorni festivi, la sosta è gratuita.
Per chi cerca parcheggi gratuiti ad Aosta, le zone più comode dove posteggiare su strisce bianche sono i seguenti:
In alternativa, puoi lasciare l’auto nei parcheggi di scambio fuori dal centro e raggiungere il cuore della città a piedi o in bici. Alcuni hotel offrono anche garage privati o convenzioni con parcheggi custoditi.
Muoversi in auto ad Aosta è comodo se si desidera esplorare la Valle d’Aosta e le sue valli laterali, come la Valtournenche, la Valgrisenche o la Val di Rhêmes. Tuttavia, per visitare il centro è consigliabile lasciare l’auto nei parcheggi esterni e godersi la città a piedi in modo da respirarne appieno la storia e la tranquillità. Con una buona organizzazione, potrai vivere Aosta senza stress e usarla come base per avventure tra castelli, ghiacciai e borghi alpini.
Sei alla ricerca di un’opzione per muoverti verso il capoluogo della Valle d’Aosta ed esplorare le sue vette con comodità? Prova il nostro autonoleggio all’aeroporto di Aosta.