Una terrazza sul mare Adriatico caratterizzata da un’armonica sinfonia di chiese romaniche, cortili, archi e antiche botteghe; una vivace scena sociale e culturale che scorre sullo sfondo di paesaggi marittimi splendidi, un lungomare, il più lungo d’Italia, che si snoda tra lampioni liberty, barche di pescatori e locali con vista: Bari è questo e molto altro ancora e, tra una chiacchiera in dialetto, un panzerotto caldo o le orecchiette fatte a mano in via Arco Basso, saprà conquistarti con la sua incantevole semplicità. Qui trovi qualche informazione utile per esplorare la città in auto senza stress.
Bari è ben collegata con il resto d’Italia e d’Europa grazie a una rete di trasporti piuttosto efficiente: innanzitutto chi viaggia in aereo può atterrare all’aeroporto di Bari-Palese “Karol Wojtyła”, situato a soli 10 km dal centro e collegato ad esso da treni, navette e taxi.
In treno, la città è raggiungibile da Roma in circa 4 ore e da Milano in poco più di 7 ore grazie all’Alta Velocità. Per chi invece preferisce l’auto, Bari si trova lungo l’autostrada A14 Bologna-Taranto e la SS16 Adriatica ed è facilmente raggiungibile anche da Napoli, distante circa 250 km.
Infine, Bari è anche dotata di un porto importante, con collegamenti in traghetto per Croazia, Albania e Grecia: perfetto per chi desidera unire la visita della città a un itinerario nel Mediterraneo.
Se pensi di visitare Bari in auto, ti sarà utile sapere che la città ha una ZTL attiva soprattutto nel centro storico, ovvero Bari Vecchia. La ZTL di Bari è attiva tutti i giorni, 24 ore su 24, e l’accesso è consentito solo ai residenti, ai mezzi autorizzati e a chi soggiorna in strutture ricettive che abbiano convenzioni attive con il Comune. Per ulteriori dettagli su permessi temporanei o deroghe, è consigliabile visitare il sito del Comune di Bari.
Trovare parcheggio a Bari può essere complicato nelle ore di punta, soprattutto nei pressi del centro. Le strisce blu coprono gran parte delle zone centrali, con tariffe tra 1 e 2 € l’ora attive solitamente dalle 8:00 alle 20:30 domenica esclusa. Dopo quest’orario, la sosta è gratuita.
Per chi cerca parcheggi gratuiti a Bari, le soluzioni migliori si trovano leggermente fuori dal centro:
Un’altra opzione comoda è lasciare l’auto nei parcheggi custoditi vicino alla stazione centrale o in zona porto, se si prevede una sosta più lunga o si arriva via traghetto.
Muoversi in auto a Bari può essere pratico per visitare i dintorni - come Polignano a Mare, Alberobello o il Gargano - ma meno agevole nel centro, dove traffico e divieti ZTL rendono sconsigliabile l’uso del veicolo. Se arrivi in città in macchina, l’ideale è parcheggiare in una zona servita da mezzi pubblici e spostarsi poi a piedi, in bici o con i bus urbani. Il centro è infatti a misura di persona e piacevole da esplorare senza auto, tra vicoli storici, mercati e profumo di focaccia appena sfornata.
Ti serve un’auto per esplorare la città e i suoi dintorni? Prova il nostro autonoleggio di Bari o verifica gli altri autonoleggi Locauto attivi in Puglia.