TUTTI GLI ARTICOLI

Guida alla viabilità di Bergamo per muoversi in auto

Di Locauto-

Rinomata per le sue mura veneziane patrimonio UNESCO, le funivie panoramiche e la sua posizione strategica vicino a Milano, negli ultimi anni Bergamo è nettamente salita alla ribalta nell’attenzione dei turisti. Ben collegata con il vicino aeroporto di Orio al Serio e con le città di Milano e Brescia, la sua conformazione, con un nucleo antico arroccato e un centro moderno dinamico, richiede comunque particolare attenzione per chi decide di visitarla in auto, specialmente per quanto riguarda le Zone a Traffico Limitato. Ecco allora i nostri consigli per orientarti e parcheggiare a Bergamo con serenità.

Come funziona la ZTL di Bergamo: orari, limiti e altre info importanti

Cominciamo con il dire che la Città Alta è generalmente sempre chiusa a tutti, ad esclusione di residenti e mezzi pubblici e salvo occasioni speciali.

Per quanto riguarda invece la Città Bassa, alcune vie del centro più moderno, come l'asse viario di Via XX Settembre e le zone commerciali adiacenti, sono spesso pedonalizzate o limitate al traffico veicolare per favorire lo shopping e la passeggiata. Considera che in questa area si svolgono non di rado, specialmente nei fine settimana autunnali e invernali, eventi speciali per cui il blocco al traffico potrebbe estendersi al di là dei limiti normalmente previsti.

Nella zona dello stadio, invece, seppure non sia in vigore una ZTL, in occasione delle partite dell’Atalanta il traffico viene comunque limitato e dirottato attraverso transenne e posti di blocco delle forze di polizia. In tali date è bene dirigersi altrove in cerca di parcheggi per evitare la rimozione forzata del proprio mezzo.

Per informazioni dettagliate su permessi temporanei (ad esempio, per l'accesso a strutture ricettive in ZTL) e sugli aggiornamenti degli orari, ti rimandiamo al sito ufficiale del Comune di Bergamo.

Parcheggi gratuiti a Bergamo: dove parcheggiare

Trovare parcheggio a Bergamo, non solo vicino a Città Alta, ma molto spesso anche in Città Bassa, può essere davvero frustrante, soprattutto se ci si incaponisce a voler trovare un posteggio gratuito. Le opzioni di sosta si concentrano infatti, prevalentemente, in strutture a pagamento o in aree dedicate in Città Bassa.

Se la tua meta è Città Alta, è consigliabile lasciare l'auto in Città Bassa e raggiungere la parte alta con la funicolare o l’autobus. I parcheggi più pratici, in questo senso, sono quelli di Via Fara e di Piazza della Libertà, entrambi situati in posizione centrale e ben collegati.

L'accesso in auto a Città Alta è permesso solo per raggiungere alcuni parcheggi a pagamento molto limitati e spesso costosissimi, come il Parcheggio di Sant'Alessandro o il Parcheggio della Fara. Data la scarsità dei posti, questi sono consigliati solo se strettamente necessario.

Nelle aree limitrofe al centro, come Viale Vittorio Emanuele e Viale Papa Giovanni, vi sono poi alcuni posteggi a pagamento a bordo strada, le cui tariffe variano a seconda della vicinanza al centro e della durata della sosta ma sono comunque piuttosto elevate.

Panoramica della città alta di Bergamo

Se arrivi in aereo e vuoi solo esplorare la città, la cosa migliore è raggiungere il centro con un bus navetta e poi proseguire eventualmente il tuo viaggio verso altre città, i laghi e le montagne della Lombardia in macchina, magari affittandone una proprio a un autonoleggio all’aeroporto di Bergamo.