Celebre per il suo imponente patrimonio archeologico e storico, che spazia dal Capitolium romano al complesso monastico di Santa Giulia (entrambi Patrimonio UNESCO), Brescia è un crocevia dinamico e un importante centro nevralgico della Lombardia orientale. Ben collegata con le città di Bergamo, Milano e Verona, oltre che con i vicini laghi di Garda e Iseo, la sua conformazione urbana, caratterizzata da un centro storico di grande pregio e da un'area moderna in espansione, richiede particolare attenzione per chi decide di visitarla in auto, specialmente per quanto concerne le ZTL di Brescia. Ecco allora i nostri consigli per orientarti e parcheggiare a Brescia con serenità.
Cominciamo con il dire che la ZTL del centro storico di Brescia, che comprende le vie attorno a Piazza della Loggia, Piazza Paolo VI (Duomo) e Piazza Vittoria, è attiva con orari ben definiti, spesso dalle 7:30 alle 22:30 tutti i giorni, inclusi i festivi. L'accesso è monitorato da telecamere e, salvo permessi speciali per residenti, mezzi pubblici o veicoli autorizzati (ad esempio per l'accesso a strutture ricettive), è interdetto ai non autorizzati.
Per quanto riguarda invece le zone limitrofe al centro, come Corso Magenta o le vie adiacenti alla stazione, pur non essendoci una ZTL fissa, la sosta a pagamento è ampiamente diffusa e spesso soggetta a tariffazione oraria elevata.
Nella zona dello Stadio Mario Rigamonti, invece, sebbene non sia in vigore una ZTL permanente, in occasione delle partite del Brescia Calcio vengono attuate limitazioni al traffico e divieti di sosta temporanei nelle vie circostanti per ragioni di sicurezza e viabilità. In tali date è consigliabile evitare l'area per la sosta, dirigendosi altrove per non incorrere in sanzioni o nella rimozione forzata del proprio mezzo.
Per informazioni dettagliate su permessi temporanei e sugli aggiornamenti degli orari e delle aree soggette a limitazione, ti rimandiamo al sito ufficiale del Comune di Brescia e a Brescia Mobilità.
Trovare un parcheggio gratuito nel cuore di Brescia, specialmente durante i giorni feriali, può risultare piuttosto complicato. Le opzioni di sosta si concentrano, prevalentemente, in strutture a pagamento sotterranee o in aree di sosta a bordo strada con tariffa oraria.
Se la tua meta è il centro storico, è consigliabile sfruttare i parcheggi strategici in prossimità delle fermate della metropolitana di Brescia o i grandi parcheggi scambiatori, lasciando l'auto fuori dal nucleo più antico. I parcheggi sotterranei più pratici, anche se a pagamento, sono quelli di Piazza Vittoria, Parcheggio Stazione e Parcheggio Fossa Bagni, che garantiscono un accesso rapido al cuore della città.
Per chi cerca opzioni più economiche o gratuite, queste si trovano generalmente più distanti dal centro, in zone semi-periferiche o nei grandi parcheggi scambiatori come quello di Sant'Eufemia o Prealpino, spesso collegati al centro dalla metropolitana o dagli autobus.
Se il tuo arrivo è legato alla visita di un evento o di un'esposizione, verifica sempre se l'ente organizzatore mette a disposizione aree di sosta dedicate o convenzionate. Considera, infine, che Brescia è un ottimo punto di partenza per esplorare la Franciacorta, il Lago d'Iseo o il Lago di Garda, per cui potresti valutare di raggiungere il centro con mezzi pubblici (treno o bus) se non hai bisogno dell'auto per gli spostamenti successivi fuori città.

Per il tuo noleggio a breve o lungo termine, puoi rivolgerti al nostro autonoleggio vicino alla stazione di Brescia.