Affacciata su un golfo mozzafiato e abbracciata da colline e lagune, Cagliari è una città ricca di scorci indimenticabili, fra bastioni panoramici, torri medievali, palazzi nobiliari e chiese barocche. Ma è anche una città dinamica e solare, con un’atmosfera rilassata e mediterranea, dove si mangia benissimo e si vive senza fretta.
Meta ideale per chi cerca uno stacco dal caos metropolitano, Cagliari offre spiagge cittadine come il Poetto, escursioni nella Sella del Diavolo, aperitivi al tramonto e una vivace vita culturale. Se ci aggiungiamo un clima pressoché sempre mite, con estati calde e inverni brevi e poco piovosi, e il nutrito calendario di eventi, dai festival jazz alle rievocazioni religiose come Sant'Efisio fino alle sagre e ai mercati di prodotti locali, otteniamo la ricetta perfetta per un viaggio indimenticabile. In questo articolo dedicato alla viabilità di Cagliari trovi qualche consiglio per organizzare al meglio i tuoi spostamenti dentro e fuori la città.
Cagliari è facilmente raggiungibile in aereo, traghetto o, se già ci si trova sull’isola, in auto. L’aeroporto di Cagliari-Elmas dista solo 7 km dal centro e offre collegamenti con molte città italiane e europee; da qui, è possibile arrivare in centro con un treno diretto che impiega circa 10 minuti, oppure con taxi e auto a noleggio.
Per chi viaggia in nave, i traghetti arrivano al porto di Cagliari, situato in pieno centro, con collegamenti da Civitavecchia, Napoli e Palermo. Se ti trovi già in Sardegna, la città è facilmente raggiungibile tramite la SS131, che collega il nord e il centro dell’isola al capoluogo in circa 2-3 ore.
Muoversi in auto a Cagliari è possibile, ma è bene conoscere quali aree della città sono ristrette al traffico. La ZTL di Cagliari interessa principalmente il quartiere storico di Castello e alcune aree del centro, con orari che variano a seconda dei giorni della settimana e delle fasce orarie. In generale, l’accesso è vietato ai non autorizzati dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:30 e il sabato mattina dalle 9:00 alle13:00, mentre la domenica e nei festivi l’accesso è generalmente libero, salvo eventi o deroghe temporanee.
Se soggiorni in una struttura ricettiva all’interno della ZTL, chiedi in anticipo se possono registrare la tua targa per ottenere un permesso temporaneo.
Cagliari dispone di numerosi parcheggi a pagamento con tariffe che variano tra 0,50€ e 1,50€ all’ora a seconda della zona. Le aree più centrali e vicine ai quartieri storici sono spesso a pagamento dal lunedì al sabato, con orari in genere compresi tra le 8 e le 20. Dopo quell’orario e nei festivi, la sosta è generalmente gratuita.
Per salire al quartiere Castello tramite ascensori pubblici, puoi ricorrere al Parcheggio Regina Elena. Se cerchi, invece, parcheggi gratuiti a Cagliari, puoi orientarti verso la zona della stazione e di via Santa Gilla o, un po’ fuori dal centro, aree residenziali come Is Mirrionis e San Benedetto.
In cerca di un’opzione per muoverti verso Cagliari e nei suoi dintorni con comodità? Prova il nostro autonoleggio all’aeroporto di Cagliari, perfetto se raggiungi la Sardegna in aereo.