Celebre per i suoi Sassi, antichi rioni scavati nella roccia, Matera è un luogo dove storia, natura e spiritualità si intrecciano in modo suggestivo. Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1993, Matera è anche stata Capitale Europea della Cultura nel 2019, un riconoscimento che ha consolidato il suo fascino internazionale. Visitare Matera significa fare un viaggio nel tempo: camminare tra abitazioni rupestri, chiese scavate nella pietra, grotte trasformate in hotel, ristoranti e musei.
Ma Matera non è solo storia: è anche una città viva, dove si può godere di una cucina autentica, di eventi culturali, di tramonti spettacolari sulla gravina. I ritmi sono lenti, rilassati, perfetti per chi vuole staccare dalla frenesia urbana. Inoltre, il clima generalmente mite consente di visitarla in ogni stagione, con attività che vanno dalle escursioni nei canyon circostanti alla visita di set cinematografici (qui sono stati girati film come La Passione di Cristo e 007 – No Time to Die). In questo articolo, trovi qualche informazione utile su dove parcheggiare a Matera, gli orari della sua ZTL e in generale come muoversi in questa particolarissima città.
Raggiungere Matera è abbastanza semplice, ma richiede un po’ di pianificazione. Non ha infatti una stazione ferroviaria direttamente collegata alla rete nazionale, ma può essere raggiunta in bus o in auto.
Se parti da Napoli, Matera dista circa 250 km (3 ore e mezza in auto), passando per Potenza. Se invece arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, a circa 65 km. Da lì puoi prendere un bus diretto, un’auto a noleggio o un treno delle Ferrovie Appulo-Lucane, che collega Bari a Matera in circa 1 ora e 45 minuti.
In auto, Matera è facilmente raggiungibile dalla A14 (uscita Bari Nord, poi SS96 e SS99) o dalla A3 (uscita Sicignano – Potenza) e, per le ragioni elencate in apertura di questo articolo, è una meta perfetta per un weekend on the road nel sud Italia.
Muoversi in auto nel centro storico di Matera non è consigliato. L’intera zona dei Sassi è soggetta a Zona a Traffico Limitato attiva tutto l’anno, con orari variabili ma spesso estesi, soprattutto nei fine settimana e in alta stagione. L’accesso è consentito solo a residenti, mezzi autorizzati o clienti di strutture ricettive che abbiano fatto richiesta specifica: per gli orari della ZTL di Matera aggiornati, fai sempre riferimento al sito web del Comune.
Ad ogni modo, considerate le restrizioni al traffico è consigliabile lasciare l’auto in uno dei parcheggi all’esterno del centro storico. Tra i più utilizzati figurano soprattutto i seguenti:
In alternativa, puoi scegliere strutture ricettive con parcheggio incluso o accordarti per un servizio navetta privato. I mezzi pubblici urbani sono funzionali per spostamenti brevi, ma la vera bellezza di Matera si scopre a piedi, perdendosi tra vicoli, gradoni e panorami mozzafiato.
Pianificare dove lasciare il veicolo e poi muoversi a piedi o con navette è la scelta migliore. In compenso, la città è un ottimo punto di partenza per esplorare in auto la Basilicata: dalle Dolomiti Lucane ai borghi fantasma, dalle spiagge di Metaponto alla Murgia materana, le opportunità per chi viaggia on the road non mancano. Per un’auto da affittare, puoi rivolgerti al nostro autonoleggio di Matera.