TUTTI GLI ARTICOLI

Guida alla viabilità di Modena per muoversi in auto

Di Locauto-

Una città dove l'odore di aceto balsamico si mescola al rombo dei motori, un luogo sacro per gli amanti della velocità e del buon vivere, con il suo Duomo e la Ghirlandina che vegliano su segreti UNESCO, Modena è un unicum in cui vie medievali e musei futuristici convivono senza soluzione di continuità. In questa guida essenziale, ti diamo qualche dritta per orientarti nella sua rete urbana senza stress.

Come funziona la ZTL di Modena: orari, limiti e altre info importanti

La ZTL del centro storico di Modena è estesa e ben delimitata, attiva solitamente con orari continuativi (spesso 24 ore su 24) o in fasce orarie molto ampie (ad esempio, dalle 7:30 alle 20:30) nei giorni feriali e prefestivi. L'area include quasi tutto il quadrilatero interno, con accessi sorvegliati da telecamere che rilevano automaticamente le targhe.

Particolare attenzione va posta alle "Zone ad Accesso Controllato", come quella che delimita l'area del Mercato Albinelli, dove le limitazioni possono essere diverse. L'accesso è consentito solo ai residenti, ai mezzi pubblici, ai veicoli di carico/scarico in orari specifici e a chi è in possesso di permessi temporanei, ad esempio per l'accesso a strutture ricettive.

Dove parcheggiare a Modena

Per quanto riguarda invece le zone limitrofe al centro, si trovano ampie aree di sosta a pagamento, contrassegnate dalle strisce blu, con tariffe che diminuiscono man mano che ci si allontana dalle mura storiche.

Nella zona del Polo Museale Casa Enzo Ferrari (MEF) e del Museo Ferrari di Maranello si riscontra un elevato afflusso di visitatori e veicoli, specialmente nei fine settimana, il che rende la sosta a pagamento un'opzione quasi obbligata.

Trovare un parcheggio gratuito e vicino al centro storico di Modena è, in effetti, un'impresa ardua. La maggior parte dei posti auto centrali è a pagamento, sia in superficie sia in strutture sotterranee. Se quindi vuoi raggiungere il centro storico, ti consigliamo fortemente di optare per i parcheggi scambiatori situati appena fuori dal perimetro più trafficato, ben collegati al centro storico tramite bus navetta o una breve passeggiata. Le opzioni più pratiche, seppur a pagamento, sono i parcheggi sotterranei e multipiano come il Parcheggio del Centro o il Parcheggio R-Nord, che offrono numerosi posti auto a tariffa oraria.

Per chi cerca opzioni gratuite, è necessario allontanarsi maggiormente dal centro, cercando posti auto nelle prime zone periferiche o nelle vicinanze dell'Università (fuori dagli orari di punta). Da lì, è possibile raggiungere il centro a piedi o con i mezzi pubblici. Data la vocazione ciclabile della città, lasciare l'auto in un parcheggio scambiatore e proseguire in bicicletta (a noleggio o propria) è una soluzione molto popolare e pratica.

Per muoverti da Modena verso i colli o le altre città emiliane, puoi invece considerare di rivolgerti a un autonoleggio a Modena.