TUTTI GLI ARTICOLI

Guida alla viabilità di Palermo per muoversi in auto

Di Locauto-

Sei in partenza per Palermo in auto ma non sai cosa aspettarti dal traffico e dalla sua viabilità in generale? In questo articolo trovi tutte le informazioni utili su dove parcheggiare e sulla ZTL di Palermo, oltre a qualche consiglio su come muoversi in città e cosa vedere.

Perché visitare Palermo

Capoluogo principale della Sicilia, Palermo è un crocevia di civiltà che nei secoli hanno lasciato un’impronta indelebile nel tessuto urbano e culturale della città. Greci, Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli hanno contribuito a creare una città dai mille volti, dal fasto barocco delle chiese del centro storico alle influenze moresche dei palazzi, fino ai mercati popolari che ricordano i souk del Nord Africa.

Passeggiare per le vie del centro significa scoprire tesori come la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, il Teatro Massimo e i coloratissimi mercati di Ballarò e Vucciria. Palermo è, infatti, anche la città del cibo di strada: arancine, panelle, sfincione e cannoli sono solo alcune delle delizie da provare.

Nonostante il traffico a volte intenso, Palermo è una città che vale la pena vivere anche a piedi, tra scorci pittoreschi, chiese nascoste e affacci sul mare. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, rende possibile visitarla in ogni stagione.

Come arrivare a Palermo

Palermo è ben collegata con il resto d’Italia grazie all’Aeroporto Falcone e Borsellino, situato a circa 35 km dal centro città. Dall’aeroporto è possibile raggiungere Palermo con il treno metropolitano, navette, taxi o auto a noleggio (trovi uffici di noleggio direttamente in aeroporto).

Chi arriva in auto dalla Sicilia orientale può percorrere l’autostrada A19 (Palermo-Catania), mentre da Trapani si arriva tramite la A29. Chi proviene dalla Penisola può invece scegliere, in alternativa all’aereo, il traghetto: vi sono partenze frequenti da Napoli, Genova, Livorno o Civitavecchia con sbarco direttamente nel porto di Palermo.

Come muoversi a Palermo: ZTL e parcheggi

Il centro storico di Palermo è regolato da una zona a traffico limitato attiva durante la settimana e nei weekend con orari variabili: il sito web del Comune offre informazioni sempre aggiornate sugli orari della ZTL di Palermo, da consultare preventivamente soprattutto se soggiorni in centro. Alcune strutture ricettive possono fornire permessi temporanei per l’accesso a questa area, ma è bene chiedere in anticipo.

La seconda domanda fondamentale riguardante la mobilità cittadina per chi si muove in macchina è dove parcheggiare a Palermo? Parcheggiare in centro può risultare complicato: ci sono parcheggi a pagamento, come quelli in Piazza Giulio Cesare (vicino alla stazione), Via Roma o Piazza Marina, ma i posti non sono sempre disponibili. Esistono anche parcheggi custoditi come quello di Piazza Sant'Oliva, comodo per raggiungere il Teatro Massimo e le vie principali.

Per chi cerca parcheggi gratuiti a Palermo, una buona opzione è lasciare l’auto in zone periferiche servite dai mezzi pubblici, ad esempio presso il Parcheggio Basile, collegato al centro con bus navetta. In aggiunta, in alcune zone le strisce blu diventano gratuite nei giorni festivi o dopo una certa ora della sera, quindi presta sempre attenzione alla segnaletica: potresti avere fortuna e riuscire a trovare un posteggio non a pagamento più vicino al centro.

Cerchi un’auto a noleggio a Palermo? Puoi rivolgerti a uno degli uffici Locauto in aeroporto o a Palermo città, oppure consultare gli altri autonoleggi disponibili in Sicilia.