Dalla sabbia bianca e fine della costa ionica alle scogliere mozzafiato dell’Adriatico, il Salento, porzione estrema della Puglia, offre una varietà di paesaggi incredibile e non a caso è una delle mete estive più amate dagli italiani. Se anche tu fai parte di questo gruppo e hai in programma una vacanza qui, In questo articolo ti portiamo alla scoperta delle spiagge più belle del Salento, tra grandi classici e angoli più nascosti.
Se sogni acque basse, turchesi e sabbia soffice, la costa ionica del Salento è il posto giusto dove andare. Uno dei tratti più famosi è quello che va da Porto Cesareo a Torre Lapillo, dove le spiagge sembrano uscite da un catalogo di viaggi esotici. Torre Lapillo, in particolare, è amata da famiglie e gruppi di amici per l’acqua trasparente, il fondale sabbioso e la possibilità di scegliere tra lidi attrezzati e lunghi tratti di spiaggia libera.
Più a sud si incontra Punta Prosciutto, una delle spiagge simbolo del Salento: selvaggia, luminosa, con dune naturali alle spalle e un mare che cambia sfumature durante il giorno. In alta stagione può essere molto affollata, ma arrivando presto al mattino o nel tardo pomeriggio è ancora possibile trovare un angolo tranquillo.
Spostandosi verso Gallipoli, un'altra celeberrima icona del turismo salentino, si trovano spiagge come Baia Verde, perfetta per chi cerca movida, musica e aperitivi al tramonto. Se invece vuoi un’esperienza più rilassata, basta allontanarsi di qualche chilometro verso sud per scoprire luoghi come Punta della Suina o Lido Pizzo, immersi nella macchia mediterranea e con panorami spettacolari.
La costa adriatica del Salento è molto diversa: qui la sabbia lascia spazio a scogliere, calette nascoste e un mare profondo e limpido considerato il mare più bello del Salento da chi ama praticare snorkeling e immersioni. Uno dei punti più suggestivi è la Grotta della Poesia, nei pressi di Roca Vecchia: una piscina naturale scavata nella roccia, perfetta per un tuffo scenografico (e molto fotografata sui social).
Un’altra tappa imperdibile è Torre dell’Orso, con la sua ampia spiaggia di sabbia chiara incorniciata da alte falesie e dai celebri faraglioni delle “Due Sorelle”. Il mare qui è spesso mosso, ma il paesaggio è spettacolare in ogni condizione.
Scendendo ancora lungo la costa si arriva a Santa Cesarea Terme e poi a Castro, dove il mare assume tonalità blu intenso e la costa si fa più aspra. Cala dell’Acquaviva, poco prima di Marina di Marittima, è una piccola insenatura tra le rocce, con sorgenti di acqua dolce che rendono la nuotata ancora più rigenerante.
All’estremità meridionale del Salento si trova infine Santa Maria di Leuca, il punto in cui l’Adriatico e lo Ionio si incontrano. Qui il paesaggio cambia di continuo: calette, grotte, rocce e scorci panoramici si alternano senza sosta. Le spiagge sono per lo più rocciose, ma l’acqua è tra le più limpide della regione. Una gita in barca è il modo migliore per scoprire grotte nascoste e punti di balneazione raggiungibili solo dal mare.
Per organizzare al meglio la tua vacanza nel Salento, il nostro consiglio è di avere un’auto a disposizione per muoverti liberamente tra le due coste e scegliere ogni giorno una spiaggia diversa in base al vento e alle preferenze della compagnia con cui viaggi. Ecco gli uffici Locauto a cui puoi rivolgerti: