No, la cartina non ti inganna: in effetti il tratto di mar Tirreno e mar Ionio su cui si affaccia la Basilicata è davvero breve, ma non lasciarti ingannare dalla sua estensione limitata! Qui puoi trovare, infatti, spiagge in grado di far impallidire le più gettonate destinazioni del sud Italia: da Maratea con le sue insenature nascoste al litorale ionico tra Metaponto e Policoro, ogni angolo di costa lucana regala un’atmosfera unica, tra mare limpido, natura e storia. In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta delle spiagge più belle della Basilicata per aiutarti a programmare il tuo itinerario di viaggio.
Il tratto tirrenico della Basilicata è breve ma spettacolare. Maratea, unica località lucana affacciata sul Tirreno, è incastonata tra le montagne e il mare, e questa posizione le regala scorci davvero unici: la costa è frastagliata, ricca di grotte marine, calette nascoste e promontori panoramici, quindi qui non troverai grandi arenili sabbiosi, ma baie romantiche e acque profonde dai riflessi blu intenso.
Una delle spiagge più belle della Basilicata tirrena è la Spiaggia Nera di Cala Jannita, così chiamata per il colore scuro della sua sabbia vulcanica. Immersa nel verde e circondata da scogliere, offre un’esperienza di mare diversa dal solito, più selvaggia e autentica. È facilmente raggiungibile in auto e offre anche un piccolo parcheggio nelle vicinanze.
Poco più a nord si trova la spiaggia di Fiumicello, una delle più frequentate e comode della zona. È ben servita da stabilimenti e bar, pur conservando il fascino di una baia circondata dalla natura. Ideale per chi, durante le vacanze al mare, desidera coniugare il comfort con la bellezza del paesaggio.
Per i più avventurosi, invece, una vera chicca è Cala della Secca, raggiungibile tramite un sentiero immerso nella macchia mediterranea. Piccola, tranquilla e con un mare trasparente, è perfetta per chi ama fare snorkeling o semplicemente rilassarsi in un contesto incontaminato.
Spostandosi verso la costa ionica, il paesaggio cambia radicalmente: le scogliere lasciano spazio a spiagge ampie e sabbiose, con fondali bassi e mare calmo, ideali per famiglie con bambini. Le località più conosciute sono Metaponto, Policoro e Nova Siri, tutte facilmente raggiungibili e ben attrezzate.
Metaponto Lido è famosa non solo per le sue spiagge dorate, ma anche per il suo patrimonio archeologico: qui puoi alternare giornate al mare con visite ai resti delle antiche colonie greche, come il Tempio di Hera e il teatro. La spiaggia è lunga, sabbiosa e molto frequentata nei mesi estivi, con numerosi lidi ma anche tratti liberi.
Policoro, un po’ più a sud, offre una spiaggia spaziosa e una pineta ombreggiata alle spalle, perfetta per una pausa dal sole. La zona fa parte della Riserva naturale del Bosco Pantano, un’oasi protetta dove è possibile avvistare aironi, tartarughe marine e altri animali. Il mare qui è pulito e il contesto naturalistico è perfetto per una giornata di relax.
Infine, Nova Siri Marina rappresenta la parte più meridionale della costa ionica lucana: spiagge tranquille, acque trasparenti e una vocazione più familiare e rilassata. È il luogo ideale per chi cerca una vacanza semplice, lontana dalla confusione, ma comunque con tutti i servizi a portata di mano.
La Basilicata non è una regione affollata dal turismo di massa, e forse è proprio questo il suo punto di forza: spiagge belle ma ancora autentiche, paesaggi diversi nel giro di pochi chilometri e un’accoglienza calorosa. Per esplorarla con i tuoi ritmi e in totale libertà, puoi iniziare il tuo viaggio da uno di questi punti: