TUTTI GLI ARTICOLI

Guida alle più belle spiagge della Puglia

Di Locauto-

Con i suoi 800 km di costa tra Adriatico e Ionio, dalle lunghe spiagge sabbiose del Salento alle calette rocciose del Gargano, la Puglia offre una grande varietà di paesaggi marini, adatti sia a chi cerca relax, sia a chi ama esplorare. In alta stagione alcune località possono diventare affollate, ma basta organizzarsi con un mezzo proprio e un po’ di anticipo per scoprire angoli ancora autentici e meno turistici. In questa guida, ti accompagniamo tra le spiagge più belle della Puglia, dalle icone più conosciute ai gioielli nascosti.

Gargano: Baia delle Zagare e Vignanotica

Nel nord della regione, il promontorio del Gargano offre un paesaggio unico fatto di alte falesie bianche, grotte marine e insenature segrete. Tra le spiagge da non perdere c’è la Baia delle Zagare, famosa per i suoi faraglioni che emergono dalle acque turchesi. L’accesso è limitato e regolamentato: si può raggiungere tramite alcuni hotel della zona o con escursioni via mare.

Chi desidera una soluzione più semplice ma altrettanto spettacolare può optare per la vicina Vignanotica, una spiaggia di ciottoli bianchi e acque limpide, incastonata tra le scogliere e raggiungibile in auto con un breve tratto a piedi finale.

Costa barese e Valle d’Itria: Lama Monachile e Torre Guaceto

Scendendo lungo la costa adriatica, merita una sosta la celebre Lama Monachile a Polignano a Mare. Più che per la balneazione, questa piccola spiaggia ghiaiosa colpisce per il contesto scenografico: un canyon naturale ai piedi del centro storico, con scorci mozzafiato e acque profonde ideali per un tuffo rinfrescante. Nei dintorni, ci sono piattaforme rocciose dove stendersi al sole e calette più riservate.

Per chi cerca invece una spiaggia immersa nella natura, la Riserva Naturale di Torre Guaceto, vicino a Brindisi, è una tappa obbligata. Qui non ci sono stabilimenti, solo dune sabbiose, macchia mediterranea e un mare cristallino. L’accesso avviene a piedi o con navetta dai parcheggi esterni, ma lo sforzo è ampiamente ripagato dalla tranquillità del luogo. Tra le migliori spiagge della Puglia per chi viaggia con bambini o desidera fare snorkeling.

Salento ionico: Punta Prosciutto e Marina di Pescoluse

Sulla costa ionica del Salento si trovano alcune delle spiagge più amate di tutta la Puglia. Punta Prosciutto, nel comune di Porto Cesareo, è famosa per la sua sabbia chiarissima e il mare trasparente dai fondali bassi, considerato da molti il mare più bello della Puglia. In alta stagione può essere molto affollata, ma nei periodi meno frequentati offre un paesaggio caraibico senza bisogno di prendere l’aereo.

Più a sud, la Marina di Pescoluse è soprannominata “le Maldive del Salento” per via delle sue acque turchesi e della sabbia fine. Il litorale è attrezzato ma conserva ampi tratti liberi; una destinazione perfetta per chi cerca comodità senza rinunciare a un contesto naturale di grande bellezza.

Le spiagge più celebri in Puglia: Baia dei Turchi e Torre dell’Orso

Tra Otranto e Melendugno si concentrano alcune delle spiagge più famose della Puglia. La Baia dei Turchi, parte dell’oasi protetta dei Laghi Alimini, è un piccolo paradiso raggiungibile solo a piedi attraverso una pineta. La spiaggia è sabbiosa, il mare ha colori che spaziano dal verde al blu intenso e l’ambiente è ancora in gran parte incontaminato.

Torre dell’Orso, invece, è più animata e perfetta per chi ama le giornate in spiaggia con tutti i servizi. Il suo tratto distintivo sono le due faraglioni chiamati “Le Due Sorelle”, simbolo della località. Il mare è limpido e spesso calmo, ideale anche per i più piccoli.

Ti interessa un’auto a noleggio per girare le spiagge della regione in libertà? Consulta le pagine dei nostri autonoleggi in Puglia: