TUTTI GLI ARTICOLI

Guidare in sicurezza in caso di maltempo: consigli utili

Di Locauto-

Noleggiare un’auto per turismo o per lavoro può essere un’esperienza piacevole, ma le condizioni meteorologiche avverse come piogge e temporali possono mettere a rischio la sicurezza del viaggio. Per questo motivo, è fondamentale seguire alcune semplici regole che possono fare la differenza.

Controlli preliminari al veicolo

Prima di mettersi al volante, è essenziale effettuare alcuni controlli preliminari al veicolo. Verificare che la pressione degli pneumatici sia adeguata secondo le indicazioni del costruttore è cruciale per garantire una buona aderenza all’asfalto. Inoltre, controllare il funzionamento dei comandi principali, come sterzo, pedali e dispositivi di segnalazione, inclusi luci di posizione, abbaglianti, anabbaglianti e fendinebbia, è indispensabile per essere visibili agli altri automobilisti.

Guida sotto la pioggia: precauzioni essenziali

Quando si guida sotto la pioggia, bisogna prestare particolare attenzione alle numerose insidie nascoste, come buche riempite d’acqua che diventano invisibili. È fondamentale moderare la velocità, mantenendola ben al di sotto dei limiti stradali, poiché l’aderenza degli pneumatici è compromessa dall’acqua, aumentando il rischio di acquaplaning. Per questo motivo, è consigliabile mantenere una distanza di sicurezza doppia rispetto al veicolo che precede, garantendo così uno spazio di frenata maggiore. In caso di pioggia molto intensa, grandine o neve, è sempre meglio fermarsi in un’area di sosta o a bordo strada, se consentito, con luci e frecce accese, e attendere che le condizioni migliorino.

Guida sulla neve: strategie per la sicurezza

Con la neve, la situazione diventa ancora più critica. Le temperature rigide possono trasformare la neve in ghiaccio, azzerando l’aderenza degli pneumatici. In queste condizioni, è necessario adottare uno stile di guida particolarmente delicato, con accelerazioni morbide e progressive e frenate anticipate e mai brusche. Dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio l’uso di gomme invernali o la presenza a bordo di catene da neve, dispositivi indispensabili per la sicurezza.

Guida in presenza di nebbia

La nebbia rappresenta un’altra sfida significativa, riducendo drasticamente la visibilità. È consigliabile accendere i fendinebbia quando la visibilità è inferiore agli 80 metri ed evitare l’uso dei fari abbaglianti, che riflettendosi nella nebbia riducono ulteriormente la visibilità e possono accecare chi proviene in direzione opposta.

Parcheggio sicuro durante il maltempo

Per prevenire danni al veicolo causati da condizioni meteo avverse, come grandine o la caduta di rami, è sempre una buona idea parcheggiare il veicolo in un luogo riparato. Dedicarci qualche minuto in più alla ricerca di un riparo sicuro può risparmiarci spiacevoli sorprese e mantenere il veicolo in buone condizioni, garantendo un viaggio tranquillo e senza imprevisti.