TUTTI GLI ARTICOLI

I borghi più belli dell'Emilia Romagna da visitare

Di Locauto-

Se c’è una stagione che esalta la bellezza autentica dell'Emilia-Romagna, quella è l’autunno. Dimentica la frenesia estiva della costa: quando l'aria si fa frizzante e il sole colora le colline di bronzo e ruggine, la regione svela il suo cuore più intimo e… goloso! In questo articolo, ti offriamo un itinerario imperdibile tra i borghi medievali dell'Emilia-Romagna, terra di eccellenze gastronomiche e di una storia millenaria.

I migliori borghi in Emilia-Romagna: tricolore d'autunno tra mura e vigneti

Il viaggio comincia dove la storia incontra il buon vivere, vale a dire nell'Emilia più occidentale e in particolare da Castell'Arquato, in provincia di Piacenza. Dominato dalla sua imponente Rocca Viscontea, il paese medievale ti accoglie con stradine acciottolate e un'atmosfera sospesa nel tempo. L'autunno è anche il momento perfetto per esplorare le colline circostanti della Val d'Arda, dove i vigneti, che producono il celebre Gutturnio, si vestono di un foliage spettacolare. Una degustazione in Enoteca Comunale, tra salumi D.O.P. e vini rubino, è praticamente un obbligo morale!

Spostandoci verso l'Appennino modenese, la magia continua a Castelvetro di Modena. Questo gioiello incastonato tra le colline del Lambrusco Grasparossa offre una piazza a scacchiera unica e panorami che in autunno sono un’esplosione di rosso. Passeggiare qui è un’ode allo slow tourism: ci si ferma ad ammirare il foliage delle vigne, si visita l'antico Castello di Levizzano e si assaggia il Lambrusco, un vino che, seppur frizzante, incarna perfettamente lo spirito rustico e conviviale dell'autunno emiliano.

Una Romagna inedita fra affreschi e rocche

Passando in Romagna, l'autunno regala atmosfere più selvagge e colorate, soprattutto nelle valli che si spingono verso il Parco delle Foreste Casentinesi. Ma prima, una sosta a Dozza, vicino Imola, è essenziale. Definito "il paese dipinto", Dozza è un vero museo a cielo aperto: le pareti delle case sono decorate da centinaia di murales che si fondono con le tonalità autunnali della vegetazione circostante. L’esperienza si completa con una visita alla Rocca e all’Enoteca Regionale, dove il Sangiovese e l’Albana DOCG ti aspettano.

Più a sud, la Romagna offre i suoi gioielli medievali. Brisighella (provincia di Faenza), uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, con le sue tre rocche che dominano l’abitato, è incorniciato dai calanchi e dagli uliveti che, anche in autunno, mantengono una loro particolare bellezza. È l’ideale per un trekking leggero tra i colori caldi della stagione e per scoprire i sapori dell’olio extravergine di oliva locale, una vera eccellenza.

Infine, nell’entroterra riminese, Montefiore Conca e Saludecio (quest'ultimo famoso per i suoi murales ottocenteschi) offrono una vista impareggiabile sulle valli. Qui, in autunno, si tengono spesso sagre dedicate a castagne e funghi, un richiamo irresistibile per chi cerca i sapori più veri e antichi della Romagna.

panoramica del borgo di Castell'Arquato

L'autunno in Emilia-Romagna non è solo un cambio di stagione, è un invito a rallentare, a perdersi nella storia tra le mura dei borghi e a riscaldarsi l'anima con i sapori generosi di questa terra. Consulta l’elenco dei nostri autonoleggi in Emilia Romagna e trova l’auto perfetta per organizzare il tuo viaggio all’insegna di natura, storia e buona cucina!