TUTTI GLI ARTICOLI

Limite tasso alcolemico: cosa dice il codice della strada 2024

Di Redazione Locauto-

Negli ultimi mesi si è parlato con rinnovato interesse del limite sull’alcol alla guida in relazione al nuovo codice della strada. In questo articolo chiariamo meglio quali sono le novità introdotte dalla legge 177 di novembre 2024 e cosa, invece, è rimasto invariato.

Guida in stato di ebbrezza: sanzioni e novità

L’alcol alla guida ha limiti stabiliti per legge da molto tempo. Il codice precedentemente in vigore, emanato nel 1992, stabiliva il divieto di circolazione dopo l’assunzione di bevande alcoliche con sanzioni crescenti in base al tasso alcolemico rilevato:

  • con tasso fra 0.5 e 0.8 di alcol per litro: da 543€ fino a 2.170€ di multa ed eventuale sospensione della patente da 3 a a 6 mesi;
  • con un tasso alcolemico da 0.8 a 1.5 grammi/litro: multa fino a 3200 euro, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente per un anno;
  • con un tasso alcolemico superiore a 1.5 grammi/litro: multa fino a 6000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno e sospensione della patente da 1 a 2 anni e ulteriori sanzioni per i recidivi.

Nonostante una percezione popolare spesso difforme, con il nuovo codice della strada le sanzioni per guida in stato di ebbrezza sono rimaste le medesime (diversa la situazione per assunzione di farmaci e sostanze psicotrope, da cui la confusione generale). Se, dunque, ti stai chiedendo con che tasso alcolemico viene ritirata la patente, la risposta non è cambiata rispetto alla situazione pre-2024.

La differenza principale sta nell’introduzione dell’alcolock, un nuovo dispositivo per il rilevamento del tasso alcolico installato direttamente sull’autovettura previsto da una legge europea entrata in vigore il 6 luglio 2022. Parliamo, ovviamente, di un dispositivo che verrà installato sulle autovetture di nuova omologazione e che inibirà l’accensione del veicolo qualora venga registrato un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti per legge.

Alcol test: limiti da non superare e riferimenti per l’assunzione

Per quanto ti sconsigliamo di esagerare con l’alcol, non solo per non rischiare di incorrere in sanzioni ma anche per non nuocere alla tua salute, se vuoi metterti alla guida dopo aver bevuto una birra o un bicchiere di vino di troppo con gli amici, forse ti interesserà sapere dopo quanto il tasso alcolico torna a zero per metterti di nuovo alla guida in sicurezza.

L’alcol entra in circolo entro un’ora e successivamente smaltito dal nostro organismo: i valori cambiano a seconda che l’alcol venga assunto a stomaco vuoto o pieno e a seconda del peso e stato di salute della persona (a parità di alcol, una persona che pesi meno supererà più facilmente il limite). Indicativamente, però, il tempo necessario a fegato e reni per espellere tutto l’alcol attraverso la respirazione è di un’ora per ogni 6 grammi di alcol: per darti un riferimento concreto, una lattina di birra o un bicchiere di vino ne contengono circa 12.

Se hai difficoltà con i calcoli, puoi usare le tabelle del tasso alcolemico pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità da cui puoi facilmente dedurre anche le sanzioni previste.