Cosa succede se si prende una multa con l’auto a noleggio? Questo è uno fra dubbi più frequenti per chi non ha dimestichezza con il servizio di noleggio auto o vi ricorre per la prima volta: se anche tu ti sei posto o posta questa domanda, nel nostro articolo troverai tutti i chiarimenti di cui hai bisogno!
Si dice spesso che prevenire è meglio che curare, allora il primo consiglio utile che riteniamo di darti è prestare attenzione alla guida quando viaggi con l’auto che hai preso in affitto. Potrebbe suonare banale, ma il fatto è che quando si viaggia in una città o su strade che non si conoscono è assai più facile prendere multe.
L’infrazione forse più frequente è quella per eccesso di velocità: molti guidatori, ad esempio, vengono tratti in inganno dai lunghi rettilinei pensando che si tratti di strade interurbane e concedendosi di spingere di più sul pedale dell’acceleratore, quando invece il limite di velocità è molto inferiore; comune è anche il caso di tratti di strada consecutivi con limiti variabili a cui si potrebbe non aver prestato attenzione. Dotarsi di un navigatore può essere una strategia intelligente per tenere monitorati continuamente i limiti di velocità della strada che si sta percorrendo.
Un altro caso molto frequente è quello delle multe per l’ingresso nelle ZTL. L’agenzia di noleggio può darti indicazioni preziose sulla viabilità locale incluso ciò che concerne le zone a traffico limitate, i parcheggi più comodi dove lasciare gratuitamente la macchina e il colore dei parcheggi destinati ad usi particolari. Possono inoltre indirizzarti agli uffici competenti per richiedere un permesso di ingresso giornaliero nelle ZTL cittadine.
Non è necessario puntualizzare, invece, che sta a te pagare sempre i parcheggi che lo richiedono, non sostare in aree vietate e rispettare il codice della strada. Quest’ultimo è il medesimo per tutte le regioni d’Italia; se vieni dall’estero e non conosci il nostro sistema, informati bene per evitare di tenere comportamenti non conformi a quelli previsti dalla legge. Porta sempre con te la tua patente e un documento di riconoscimento in caso di controlli o sinistri, oltre a ciò che ti consegneremo al momento del ritiro della vettura: in caso di problemi, puoi comunque contattare telefonicamente l’ufficio da cui hai prelevato la macchina durante i suoi orari di apertura.
Innanzitutto, a ricevere la multa presa con l’auto a noleggio non sarai tu ma la compagnia che ti ha affittato il veicolo: l’autorità competente - cioè la Polizia Municipale, la Polizia Stradale, i Carabinieri o altri a seconda dell’infrazione – invierà la notifica all’agenzia; questa fornirà le tue generalità all’autorità perché possa consegnarti l’avviso di pagamento a mezzo posta e a questo punto potrai pagare la contravvenzione nella modalità che preferisci (in un ufficio postale o tramite app).
Per quanto questo processo risulti più laborioso per la presenza di un intermediario, ciò non comporterà per te costi aggiuntivi né ti impedirà di usufruire della possibilità di pagare la multa in forma ridotta nel periodo previsto dalla legge.