Negli ultimi anni sempre più persone, sia fra i privati sia fra i professionisti, sembrano preferire il noleggio all’acquisto di un veicolo, e quello dell’auto aziendale sta diventando un benefit di un certo rilievo in fase di contrattazione tra aziende e dipendenti. In questo articolo, ci concentreremo in particolar modo sul noleggio di un’auto con la partita IVA, su come funziona questo servizio e quali sono i motivi principali per sceglierlo.
Innanzitutto, un’informazione preliminare: la soluzione del noleggio auto è possibile sia per le partite IVA individuali sia per le aziende medio-grandi. Poiché tipologie di impresa così diverse non sono paragonabili in termini di necessità logistiche così come di possibilità economiche, molte compagnie di noleggio prevedono quindi soluzioni scalabili con tariffe diversificate e programmi di loyalty che premiano i noleggiatori frequenti, a prescindere dalla durata del noleggio: questo serve a rendere più accessibile il servizio anche chi non si avvale dell’auto con frequenza quotidiana, evitandogli comunque la necessità di acquistare un’auto propria.
Attraverso il sito della compagnia, il cliente può scegliere innanzitutto la tipologia di auto più adatta alle proprie necessità, dopodiché è possibile scegliere la durata del noleggio, da uno o pochi giorni fino ad arrivare al noleggio a medio termine, con durate che vanno in genere dai 12 ai 24 mesi, e al noleggio a lungo termine, con durata superiore a 24 mesi e un livello di assistenza molto personalizzato.
Per poter accedere alle detrazioni fiscali previste per questo tipo di servizio, nel contratto di noleggio dovranno essere ovviamente inseriti i dati fiscali del professionista o dell’impresa che se ne serve.
A differenza di quanto avviene con l’acquisto di un’auto, il noleggio permette di utilizzare sempre veicoli nuovi (il parco auto viene infatti generalmente rinnovato una volta ogni 6 mesi). Ciò è, a sua volta, garanzia di sicurezza, affidabilità e avanguardia tecnologica del mezzo guidato.
La formula del noleggio è anche stress-free, perché libera i conducenti dal pensiero di manutenzioni ordinarie e straordinarie e di adempimenti burocratici, tutti a carico (economicamente e organizzativamente) dell’agenzia di noleggio. Per questo si tratta di una soluzione molto efficiente per chi ha poco tempo libero a disposizione e viaggia molto per lavoro.
Poiché le necessità di mobilità di un’azienda possono cambiare anche repentinamente, il noleggio offre poi l’indubbio vantaggio di una flessibilità incomparabile, potendo essere rimodulato anche successivamente alla firma del contratto. Come già detto, infine, alcune compagnie di noleggio prevedono livelli progressivi di ricompense con sconti e vantaggi esclusivi sui servizi extra (ad esempio l’estensione della copertura assicurativa) ai clienti più fedeli. Ciò si aggiunge alla convenienza data dai vantaggi fiscali previsti per l’affitto di veicoli aziendali, determinando la sempre più riconosciuta appetibilità del noleggio di auto con partita IVA.
Ti interessa il noleggio auto aziendale? Scopri tutte le nostre formule a disposizione dei professionisti con partita IVA.