È vero, le auto di ultima generazione prevedono l’accensione automatica dei fari anabbaglianti non appena si inserisce e attiva la chiave nel quadro elettrico. Tuttavia, questo non vale per tutti i veicoli e potrebbero anche verificarsi malfunzionamenti di cui dobbiamo accertarci prima di metterci in strada. Tu sai in quali casi è obbligatorio guidare con i fari accesi e quali sono le sanzioni previste in caso di violazione della norma? In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio come funziona la multa per guida a fari spenti e le altre sanzioni per uso improprio delle luci dell’auto.
La linea di demarcazione principale, nell’obbligo di accensione dei fari quando si guida, è quella della visibilità. I fari vanno infatti accesi obbligatoriamente di sera e di notte, nello specifico a partire da mezz’ora dopo il tramonto, quando la visibilità in strada comincia concretamente a calare, fino a mezz’ora prima dell’alba nei centri abitati.
Questo obbligo viene esteso, risultando valido 24 ore su 24, nei seguenti casi:
Ricorda che gli abbaglianti possono essere invece utilizzati solo fuori dai centri abitati e solo in misura limitata sulle strade a doppio senso di circolazione per segnalare una situazione di pericolo agli altri conducenti.
Innanzitutto, se possiedi un’auto devi sapere che hai l’obbligo della sua manutenzione e questo include anche i fari. Se, dunque, incorri in un controllo, puoi ricevere una multa da 87 a 344 euro se le luci anabbaglianti della tua auto non funzionano; la stessa sanzione è prevista per l’uso improprio degli abbaglianti (ad esempio se li usi per segnalare un posto di blocco ai conducenti che viaggiano in direzione contraria alla tua). I punti decurtati dalla patente sono 3.
Se invece sono funzionanti ma hai dimenticato di accenderli, la multa per i fari spenti in autostrada di notte o di giorno e nei centri urbani di notte o in condizione di scarsa visibilità va da 42 a 183 euro con la decurtazione di 1 punto dalla patente. In altri paesi europei, le normative possono differire da quelle italiane, quindi informati sempre prima di metterti in viaggio.
Questo articolo ti è stato utile? Salvalo fra i preferiti per averlo sempre a portata!