TUTTI GLI ARTICOLI

Norme e sanzioni per passaggio con semaforo rosso

Di Locauto-

A chi non è capitato, di fronte a un semaforo arancione, di accelerare il tanto che bastava per non doversi fermare qualche minuto in attesa di riprendere la marcia? Come saprai, questo comportamento non è ammesso dal Codice della Strada a meno che non ci si trovi già così vicini all’incrocio che frenare in sicurezza sarebbe impossibile o comunque pericoloso per sé e i conducenti che seguono.

Diverso, invece il caso del semaforo rosso: qua la legge non fa sconti, e la multa per passaggio con il rosso è davvero salata, com’è giusto che sia per un comportamento che mette a rischio pedoni, ciclisti, autisti e chiunque si trovi in strada in quel momento. Ne parliamo meglio in questo articolo.

Sanzione semaforo rosso: quanto paghi se non ti fermi?

La multa per il passaggio con il semaforo rosso è regolamentata in modo preciso dall'articolo 146 del Codice della Strada, il quale stabilisce che chi non rispetta il segnale di luce rossa incorre in una sanzione amministrativa compresa fra i 167 e i 665 euro. A questa sanzione pecuniaria si aggiunge la decurtazione di ben 6 punti dalla patente di guida.

È importante notare che se la violazione viene commessa tra le 22 e le 7 la sanzione pecuniaria subisce un aumento, arrivando a un importo che va da 222 a 883 euro, a causa della maggiore pericolosità dell’infrazione commessa in condizioni di scarsa visibilità.

Infrazione semaforo rosso e sospensione patente

Nel caso in cui si sia ancora neopatentati (quindi con la patente conseguita da meno di 3 anni), le conseguenze sono ancora più severe: la decurtazione dei punti raddoppia, dunque si perdono 12 punti invece di 6. È facile intuire come, in questo scenario, il rischio di dover rifare l'esame della patente sia molto alto.

Ma cosa succede se l'infrazione viene ripetuta? In questo caso, le conseguenze si aggravano ulteriormente. Se si viene nuovamente sorpresi a passare con il rosso nel corso del biennio successivo alla prima infrazione, oltre alla multa e alla decurtazione dei punti, si va incontro alla sospensione della patente di guida per un periodo che va da 1 a 3 mesi.

È fondamentale sottolineare che l'infrazione non si configura solo con l’attraversamento completo dell'incrocio, ma anche se si supera la linea di arresto, anche di pochi centimetri, quando il semaforo è già rosso. Per accertare l'infrazione vengono spesso utilizzate telecamere specifiche, i cosiddetti "Photored", che scattano due fotografie in sequenza: una quando il veicolo supera la linea d'arresto con il semaforo rosso e una successiva, a incrocio già impegnato, per avere la certezza della violazione.

Il ricorso contro una multa per semaforo rosso è possibile, invece, principalmente per ragioni legate a vizi formali nel verbale (ad esempio se è stato consegnato oltre i 90 giorni dalla data dell’infrazione) o a problemi con l'apparecchiatura di rilevazione, ovvero se quest’ultima non è a norma.

Salva questo articolo fra i tuoi preferiti per averlo sempre con te all’occorrenza e condividilo con famiglia e amici!