La segnaletica orizzontale si serve di alcuni colori di base per segnalare permessi e divieti, rendendo subito chiaro ai guidatori che cosa sia lecito fare. Un esempio è il colore blu per la delimitazione dei parcheggi a bordo strada: vediamo insieme chi può posteggiare nei parcheggi blu e quali sono le contravvenzioni se non si rispettano le normative.
Le linee blu nei parcheggi indicano generalmente aree di sosta a pagamento. Per parcheggiare in questi spazi, è necessario acquistare un ticket da un parchimetro o tramite un'app di pagamento: in entrambi i casi è necessario esporre, in una posizione ben visibile del cruscotto, il ticket o un cartellino che segnali l’avvenuto pagamento tramite app.
In alcune città, le strisce blu possono anche prevedere agevolazioni o esenzioni per residenti con permesso specifico o per determinate categorie di veicoli (ad es. auto elettriche o disabili con contrassegno). In caso di dubbi, è possibile consultare la segnaletica verticale nelle vicinanze per chiarire le regole precise della zona in cui ci si trova e verificare le fasce orarie di validità del parcheggio a pagamento.
La contravvenzione dell'obbligo di pagamento del ticket nei parcheggi blu è punita con una sanzione pecuniaria di importo variabile fra i 42 e i 173 euro, riducibile del 30% se si effettua il pagamento entro i 5 giorni dalla ricezione della multa. Eventuali ricorsi possono essere presentati al comando di riferimento, che si occuperà di inoltrarli al Prefetto.
Fra i casi in cui la multa può essere impugnata ci sono i seguenti:
E se il ticket per il parcheggio sulle strisce blu è scaduto? Premesso che, ufficialmente, è prevista una sanzione anche in questo caso, molte multe sono state annullate, negli anni, proprio per questo motivo, in conformità all’orientamento del Ministero dei Trasporti.
Questo ha specificato, in una nota del 2015, che, a chi abbia esteso la sosta oltre il periodo per il quale ha pagato, è possibile richiedere solo un’integrazione del pagamento per il tempo extra trascorso in sosta all’interno delle strisce blu ma non comminare una multa per divieto di sosta.
Diverso, però, l’orientamento della Corte di Cassazione, che ha rimarcato di recente la legittimità dell’applicazione della multa anche in questi casi: a te la scelta, quindi, se tentare la sorte o no!