Nel sud della Toscana, tra dolci colline e boschi secolari si cela la città di Arezzo, un piccolo gioiello medievale incastonato in un territorio ricchissimo di attrattive naturali e architettoniche. In questo articolo, cercheremo di darti alcuni spunti su cosa vedere ad Arezzo e provincia aggiungendo qualche tappa strategica al tuo itinerario.
Hotel prenotato, valigie pronte, macchina carica! Sei dunque in partenza per Arezzo: ma da dove iniziare? Naturalmente dal centro storico del capoluogo: parti dalla Fortezza Medicea per uno sguardo d’insieme sulla città, oppure dalla caratteristica Piazza Grande - inclinata verso il centro come la più famosa piazza del Campo a Siena, ospita due volte all’anno, in giugno e in settembre, il tradizionale torneo equestre della Giostra del Saracino. Se cerchi un’esperienza autentica, potresti programmare il tuo viaggio proprio in uno di questi momenti e farti trasportare indietro nel tempo dai sontuosi e colorati costumi dei nobili cavalieri di Casata che si sfidano durante il torneo.
Ogni prima domenica del mese e il sabato precedente, invece, nel centro storico trovi la fiera antiquaria di Arezzo, la Portobello d’Italia, un’occasione unica per scovare tesori unici e saggiare di persona l’originalità dell’artigianato locale. Negli stessi giorni della fiera trovi aperto anche il Museo del Quartiere di Porta Sant’Andrea, che raccoglie preziosi cimeli delle giostre aretine degli ultimi 100 anni. Se invece preferisci l’arte sacra, all’interno della Basilica di San Domenico è conservato uno splendido crocifisso di Cimabue, mentre la Basilica di San Francesco ospita uno dei più grandiosi affreschi del Rinascimento italiano, la Leggenda della Vera Croce a opera di Piero della Francesca.
Lasciandoti alle spalle le mura della città e avventurandoti in un viaggio nella provincia di Arezzo on the road, puoi immergerti nei tesori nascosti dei borghi che punteggiano la campagna aretina. Cortona, ad esempio, incastonata sulle pendici delle colline che si affacciano sulla val di Chiana, offre scorci mozzafiato e un'atmosfera unica: circondata da vigneti e uliveti, è un borgo antichissimo con numerose e peculiari architetture religiose tra cui la Basilica di Santa Margherita con volte riccamente colorate. Da qui puoi spostarti verso Anghiari, con le sue mura cinquecentesche e il suggestivo panorama che si apre sulla vallata del Tevere.
La provincia di Arezzo vanta numerosi altri borghi di grande fascino e interesse storico che potresti voler includere nel tuo programma di viaggio: ad esempio, Montepulciano e Montalcino uniscono, al fascino delle viuzze acciottolate medievali e dei panorami mozzafiato, produzioni vinicole rinomate in tutta Italia e nel mondo; se ti piace il buon vino, conviene decisamente fare tappa in uno o entrambi questi borghi!
Montalcino, come altri borghi della provincia, si trova in Val D’Orcia, un’ampia zona collinare che si estende dal sud di Siena fino al Monte Amiata che nei mesi di aprile e maggio si tinge a perdita d'occhio di ogni tono del giallo, rosso, viola e verde per le fioriture stagionali: un panorama unico nel suo genere, da attraversare in auto in lungo e in largo e immortalare in fotografie spettacolari.
Se ami avventurarti nella natura incontaminata, durante il tuo viaggio ad Arezzo on the road c’è una tappa che non puoi assolutamente perdere: le Foreste Casentinesi, un patrimonio naturale protetto che abbraccia montagne maestose, boschi secolari e ruscelli cristallini. Qui, tra le fronde degli alberi secolari, è possibile imbattersi in animali selvatici e respirare l'aria fresca che solo la natura incontaminata sa regalare: abbassa il finestrino e goditi il viaggio!
To reach these extraordinary places, you can rent a car in Arezzo or, if you wish to start from a different city, turn to other Locauto rental points in Tuscany: