TUTTI GLI ARTICOLI

Viabilità Como: ZTL, dove parcheggiare e info utili

Di Locauto-

Incastonata tra le montagne e affacciata sul lago omonimo, Como è una meta gettonata per le fughe del weekend sia per chi viene da Milano sia per i turisti stranieri. Ma com’è viaggiare in macchina a Como? Orientarsi tra le vie strette e trovare parcheggio può essere, in effetti, impegnativo: in questo articolo troverai informazioni pratiche per muoverti con l’auto in città.

ZTL Como: confini e orari

La zona a traffico limitato di Como copre gran parte del centro storico e ha orari rigidi per tutelare l’area storica dal traffico. Nei giorni feriali, l’accesso alla ZTL è vietato alle auto non autorizzate dalle 10:00 alle 18:00, mentre i weekend e i giorni festivi spesso vedono un’estensione delle restrizioni per gestire i flussi turistici. Le vie pedonali sono invece concentrate vicino al lungolago e nelle aree storiche, come piazza Duomo e via Vittorio Emanuele II. Prima di metterti in viaggio, consulta il sito del Comune di Como per le ultime modifiche agli orari di accesso e alle deroghe, soprattutto in alta stagione.

Dove trovare parcheggi liberi e a pagamento a Como

Parcheggiare a Como può essere complicato, specialmente nei pressi del centro e del lago. I parcheggi a pagamento sono disponibili lungo le strade principali e in strutture apposite, con tariffe più elevate nelle aree centrali. Se desideri lasciare l’auto fuori dalla ZTL, opta per i parcheggi di interscambio come Valmulini, che consente di prendere i mezzi pubblici per raggiungere il centro. Per trovare parcheggi gratuiti a Como dirigiti invece verso le zone più periferiche della città, da cui potrai comunque usufruire delle navette.

Guidare a Como: com’è la viabilità?

Guidare a Como richiede attenzione a causa della conformazione geografica della città, fatta di vie strette e tortuose, soprattutto nelle zone collinari. Il centro storico ha poi molte strade pedonali e le corsie sono spesso riservate ai mezzi pubblici. Inoltre, biciclette, monopattini e un alto numero di pedoni congestionano il traffico specialmente nelle vicinanze del lago. Per chi guida a Como per la prima volta è consigliabile lasciare l’auto in un parcheggio sicuro e godersi la città a piedi o in bici per esplorare la zona senza stress.

Como è ben collegata ad altre città lombarde: dista circa 40 minuti da Milano e Varese e meno di un’ora da Lecco. Luoghi di interesse come Bellagio e Cernobbio, situati lungo il lago, sono accessibili in auto, ma nei periodi di alta stagione può essere più comodo e panoramico raggiungerli in battello, evitando traffico e problemi di parcheggio.

Ecco alcuni degli uffici di noleggio Locauto a cui puoi rivolgerti per visitare Como: