Tutti sognano di visitare la cosiddetta “culla del Rinascimento” almeno una volta nella vita. Tuttavia, esplorare il centro storico di Firenze senza rinunciare alla comodità di un’auto può porre qualche ostacolo. In questo articolo, ti diamo qualche consiglio su come affrontare la viabilità del capoluogo toscano, con particolare attenzione al funzionamento della ZTL di Firenze, a come ottenere i permessi necessari per entrarvi e come trovare parcheggio in una delle città più affascinanti del mondo.
La ZTL di Firenze è un’area del centro storico in cui l'accesso e la circolazione sono limitati per ridurre il traffico e preservare l'ambiente urbano. Questa zona è suddivisa in cinque settori (A, B, O, F e G) che coprono gran parte del cuore della città, tra cui Piazza del Duomo, Piazza della Signoria e altre aree iconiche. I confini sono segnati da appositi cartelli e telecamere che registrano i veicoli non autorizzati.
Gli orari di attivazione della ZTL sono variabili, quindi è sempre bene consultare il sito web del Comune per informazioni aggiornate, ma generalmente la zona è in vigore dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 20:00 e il sabato dalle 7:30 alle 16:00. Durante questi orari, solo i veicoli autorizzati possono accedere alla zona, mentre nelle ore serali e notturne la circolazione è libera, tranne nei casi di eventi speciali o limitazioni straordinarie.
Per accedere alla ZTL di Firenze è necessario ottenere un permesso speciale. I residenti, i titolari di attività commerciali e chi ha necessità specifiche come il trasporto di persone disabili possono richiederne uno facendo domanda online al Comune di Firenze. Ad esempio, i residenti hanno diritto a un permesso permanente, mentre i visitatori possono richiedere permessi temporanei per brevi periodi. Anche gli hotel all'interno della ZTL possono fare domanda per i loro ospiti: verifica in anticipo se hai diritto a un permesso e segui la procedura corretta per evitare sanzioni, che possono essere salate se entri nella ZTL senza autorizzazione.
Trovare parcheggio a Firenze può essere complicato, specialmente vicino al centro. I parcheggi liberi si trovano prevalentemente nelle aree periferiche, come nella zona di Gavinana, a Novoli (collegata al centro da una comoda tramvia) o presso i grandi parchi pubblici come il Parco delle Cascine. Questi parcheggi sono l’opzione ideale per chi vuole risparmiare.
Se invece non vuoi rinunciare a parcheggiare vicino al centro di Firenze, puoi usufruire di diversi parcheggi a pagamento, come quello che si trova all’interno della Stazione di Santa Maria Novella, la principale della città, o quello di Porta al Prato. I costi variano, ma generalmente si aggirano tra i 2 e i 3 euro all’ora. Esistono anche parcheggi scambiatori, come quelli situati a Villa Costanza sull’autostrada A1, da cui si può facilmente raggiungere il centro con il tram.
La guida a Firenze richiede attenzione, specialmente per chi non è abituato a circolare in città con un centro storico così articolato. Le strade sono infatti piuttosto strette e tortuose e la presenza di numerosi pedoni, ciclisti e motorini può rendere la guida impegnativa. Proprio per questa conformazione urbana, durante le ore di punta il traffico diventa particolarmente intenso e il tutto è complicato dalle numerose aree pedonali, dove l’accesso alle auto è totalmente vietato. Rispettare queste limitazioni è però fondamentale per non incorrere in multe e, soprattutto, preservare la bellezza e la vivibilità del centro storico di Firenze.
Cerchi un’auto a noleggio per guidare nel capoluogo toscano? Consulta la nostra pagina dedicata agli uffici di noleggio a Firenze.