Milano è una delle città più trafficate d'Italia e orientarsi tra le sue strade può risultare complicato, soprattutto per chi non è abituato alla rete viaria della capitale italiana della moda. In questo articolo esploreremo come affrontare al meglio la viabilità milanese, con consigli utili su dove parcheggiare e come evitare spiacevoli sorprese.
Guidare a Milano può essere un'esperienza impegnativa per chi non è abituato a circolare per le strade di una grande città. Il traffico è particolarmente intenso durante le ore di punta, dalle 7:00 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 19:30 circa, e i suoi abitanti tristemente noti per la soglia di pazienza molto bassa: un’incertezza di appena un secondo a un semaforo verde viene quasi sempre ripagata con un concerto di clacson!
Le strade principali sono spesso congestionate e la presenza di numerose zone a traffico limitato può rendere complicata la navigazione per chi non è del posto. A peggiorare la situazione ci sono le onnipresenti corsie riservate ai mezzi pubblici, non sempre chiaramente separate dalle corsie “normali” e per questo causa di molte multe per chi non ha dimestichezza con le strade di Milano. Inoltre, bisogna essere particolarmente cauti nei confronti di pedoni, ciclisti e persone in monopattino, molto numerosi nelle zone centrali e in prossimità dei parchi cittadini.
Per chi non conosce bene la città, è quindi consigliabile utilizzare un navigatore GPS aggiornato: oltre alle problematiche già elencate, la viabilità può infatti cambiare frequentemente a causa di lavori in corso o eventi che modificano temporaneamente il traffico.
Il comune di Milano ha introdotto due grandi zone a traffico limitato per migliorare la qualità dell'aria e ridurre il traffico:
Prima di mettersi in viaggio, è consigliabile verificare sul sito del Comune di Milano le eventuali deroghe, esenzioni e le modalità di pagamento per evitare sanzioni. Ti rimandiamo a questo articolo per sapere cosa succede se prendi una multa con un’auto a noleggio.
Trovare parcheggio a Milano può sembrare un'impresa titanica, soprattutto durante le ore diurne. Le zone di parcheggio gratuito sono limitate e spesso occupate fin dalle prime ore del mattino. Nelle aree centrali, i parcheggi su strada sono regolamentati con strisce blu e richiedono il pagamento di una tariffa oraria che varia generalmente da 1,20 a 3 euro all'ora.
La città offre però numerosi parcheggi custoditi sia sotterranei che multipiano, spesso situati in prossimità di fermate della metropolitana o punti di interesse. Questi parcheggi, sebbene a pagamento, offrono maggiore sicurezza e comodità.
Un'alternativa pratica ed economica è rappresentata dai parcheggi di interscambio situati nelle zone periferiche. Qui è possibile lasciare l'auto a tariffe più contenute e proseguire verso il centro utilizzando i mezzi pubblici. Questa soluzione non solo consente di evitare il traffico cittadino, ma anche di contribuire a ridurre l'impatto ambientale.
Se cerchi un’auto a noleggio per guidare nel capoluogo meneghino, Locauto ha moltissimi uffici di noleggio a Milano: esplorali qui!