Napoli è una città che non ha sicuramente bisogno di presentazioni, eppure farne cogliere a pieno il fascino a qualcuno che non l’abbia mai visitata non è semplice: affacciata sul Golfo omonimo, con il Vesuvio sullo sfondo e le isole di Capri, Ischia e Procida a portata di traghetto, la città offre un’esperienza ricca di arte, storia, sapori e contrasti. Dai vicoli di Spaccanapoli alle piazze barocche, dai musei alle catacombe sotterranee, ogni angolo racconta una storia millenaria che si mescola con la tipica "way of life" napoletana, vivace, passionale e accogliente.
Napoli è una città che si vive in strada, tra mercati, bancarelle e profumo di sfogliatelle e pizza verace, tra escursioni al mare, passeggiate sul lungomare Caracciolo o salite a piedi al Vomero o a Castel Sant’Elmo. Se sei in partenza per il tuo primo viaggio in questa città unica, qui trovi alcuni consigli su come gestire i tuoi spostamenti all’interno della città, famosamente caotica, per viverla al meglio.
Muoversi in auto a Napoli richiede attenzione, pazienza e prontezza di riflessi. Oltre alle zone a traffico limitato attive in varie aree della città, è importante essere consapevoli che lo stile di guida napoletano può essere piuttosto “creativo”: molti automobilisti non rispettano con rigore segnaletica, precedenze o limiti di velocità, e l’uso del clacson è frequente. Non mancano manovre improvvise, doppie file e motorini che spuntano ovunque, anche contromano. Per chi non è abituato, può essere stressante guidare nel centro cittadino, soprattutto nelle ore di punta.
Quanto alle ZTL di Napoli, le principali sono:
Presta sempre attenzione alla segnaletica verticale che indica gli orari e i limiti di accesso e consulta il sito del comune per informazioni sempre aggiornate.
Chi ha poca dimestichezza con la guida urbana italiana, o chi vuole evitare lo stress del traffico e del parcheggio, farebbe bene a lasciare l’auto in periferia o in un parcheggio di scambio e proseguire con i mezzi pubblici: le linee metro, le funicolari e gli autobus sono capillari e permettono di muoversi agevolmente in città senza il rischio di infrazioni.
Considerato quanto detto sulla complessità del traffico in città, parcheggiare a Napoli può rappresentare una sfida, specialmente durante gli orari di punta, ma le soluzioni non mancano. Se cerchi parcheggi gratuiti a Napoli, potresti doverti adattare a posteggiare l’auto in zone un po’ più periferiche, ad esempio nelle strade laterali intorno all’ospedale, oppure in aree periferiche come Pianura o Secondigliano; ci sono anche alcuni parcheggi di interscambio, come quelli di Frullone, Chiaiano e Piscinola, che permettono di lasciare l’auto e prendere la metro.
Se invece vuoi parcheggiare la macchina nel centro di Napoli, i parcheggi disponibili sono perlopiù quelli a pagamento individuati dalle consuete strisce blu e hanno tariffe medie di 2€ all’ora. Dopo le 20, tuttavia, la sosta è generalmente gratuita, per cui potresti approfittare della sera per goderti al massimo il centro di Napoli senza lo stress del parchimetro e usare il resto del giorno per escursioni in macchina fuori dalla città.
Comodi anche i parcheggi custoditi nei pressi della stazione o del porto, soprattutto per chi deve imbarcarsi o fermarsi per più giorni.
Se arrivi qui in aereo o altri mezzi pubblici, puoi affittare un’auto presso uno dei nostri autonoleggi di Napoli o scegliere l’ufficio Locauto in Campania più comodo per te.