TUTTI GLI ARTICOLI

Viabilità Venezia: ZTL, dove parcheggiare e info utili

Di Locauto-

Andare a Venezia in macchina potrebbe non sembrare la più logica delle scelte, ma bisogna riconoscere che con un'auto a disposizione si ha maggiore flessibilità nel pianificare gli spostamenti ed esplorare anche i dintorni di Venezia, senza contare il fatto che non si incorre in restrizioni di peso o di dimensioni per i bagagli (adesso in vigore anche sui treni ad alta velocità, oltre che sugli aerei). Se hai deciso di optare per la macchina, allora, troverai in questo articolo alcuni preziosi suggerimenti su come affrontare al meglio la viabilità di Venezia.

ZTL Venezia: cosa c’è da sapere

Tutti conosciamo bene, anche solo per sentito dire, le particolarità della viabilità di Venezia: una città unica nel suo genere, attraversata da una miriade di canali, abbracciata dalla laguna e minacciata continuamente dagli allagamenti. Venezia, con il suo centro storico, è anche un grande museo a cielo aperto ed è comprensibile che si attuino tutte le misure necessarie per tutelarne la bellezza. Una di queste misure è la restrizione del traffico su gomma: molte parti del centro storico di Venezia sono infatti ZTL, dunque solo residenti o veicoli autorizzati possono accedervi.

I varchi principali della ZTL di Venezia, cui anche le macchine con tagliando disabili possono accedere solo previa autorizzazione, sono collocati fra via Poerio e piazza XXVII ottobre, a nord di piazza Ferretto, in via S. Pio X e nei punti di ingresso di via Torre Belfredo e via Cristoforo Colombo. Le autorizzazioni di accesso vengono rilasciate solo per motivi medici, per il trasporto merci, ai disabili e ai residenti. Non devi invece pagare il contributo di accesso (ticket) a Venezia per i turisti se paghi già la tassa di soggiorno presso il tuo albergo, affittacamere o B&B.

Venezia in auto: dove parcheggiare?

La “città dell’acqua” è nota per il traffico congestionato e la mancanza di parcheggi convenienti e accessibili: trovare un parcheggio economico e sicuro può quindi essere difficile e costoso, soprattutto in virtù della zona a traffico limitato che copre tutto il centro storico, spingendo gli automobilisti, per ovvie ragioni, a cercare un posteggio ai margini della città.

I due parcheggi più vicini al centro storico, quello di Piazzale Roma e quello del Tronchetto, hanno costi piuttosto elevati e nonostante la loro notevole capacità raggiungono spesso piena capienza: se quindi vuoi parcheggiare vicino al centro di Venezia, ti conviene prenotare in anticipo il tuo posteggio per non avere brutte sorprese al tuo arrivo. Un po’ più economico è il parcheggio presso la stazione di Venezia Mestre, da cui puoi raggiungere il centro città in pochi minuti con il treno.

Per trovare parcheggi gratuiti a Venezia dovrai invece allontanarti un po’ e raggiungere località come Marghera, Favaro Veneto o Chirignago, dove si trovano alcuni posteggi con le strisce bianche. Questi paesi distano non più di 13 chilometri dal centro di Venezia, con cui sono ben collegati attraverso la rete dei mezzi pubblici. Tuttavia, tieni presente che se ti muovi durante il weekend o in orari di punta potresti comunque non trovare posteggi gratuiti e dovrai ricorrere ai silos a pagamento. Ci sono anche alcuni hotel che mettono a disposizione dei propri clienti la possibilità di parcheggiare gratuitamente: controlla prima di prenotare.

Ti serve un’auto per il tuo viaggio? Consulta le pagine degli uffici di noleggio Locauto a Venezia.