TUTTI GLI ARTICOLI

Weekend in Puglia: cosa vedere e dove andare

Di Locauto-

Sulla sua lunga costa, spiagge lambite da un mare cristallino; nell’entroterra, borghi rilucenti del bianco delle costruzioni in tufo e masserie immerse tra uliveti secolari: la Puglia è una terra multiforme, magica e da scoprire lentamente, tappa dopo tappa. Per questo motivo, un tour on-the-road rappresenta il modo ideale per esplorarla: in questo articolo ti proponiamo un itinerario per scoprire scorci autentici, sapori intensi e tradizioni vive.

Perché un tour della Puglia: cosa vedere e fare

Un viaggio on-the-road in Puglia è un’esperienza che coniuga mare, arte, natura e cucina. Partendo dal Gargano, la “sperone d’Italia”, si possono visitare luoghi come Vieste e Peschici, con i loro centri storici arroccati sul mare, le spiagge dorate e le imponenti falesie del Parco Nazionale del Gargano. Da qui si raggiunge Monte Sant’Angelo, con il Santuario di San Michele Arcangelo, Patrimonio UNESCO, simbolo di spiritualità e storia millenaria.

Proseguendo verso sud, non può mancare una tappa ai famosi Trulli di Alberobello, anch’essi Patrimonio dell’Umanità, che sembrano usciti da un racconto fiabesco. Poco distante, Locorotondo e Cisternino sono altre due mete incantevoli per chi non ne avrebbe mai abbastanza di scorci pittoreschi fatti di case bianche, viuzze strette e panorami sulla Valle d’Itria.

Per chi ama il mare, invece, la costa del Salento è un susseguirsi di baie spettacolari: dalla movida di Gallipoli alla poesia della scogliera di Santa Maria di Leuca, dove si incontrano i due mari, Adriatico e Ionio. A Otranto, poi, il fascino storico si fonde con quello naturalistico: la Cattedrale con il mosaico pavimentale e la vicina cava di Bauxite offrono un mix unico di cultura e paesaggi surreali.

La cucina pugliese è un altro protagonista assoluto: dalle orecchiette con le cime di rapa al pesce fresco del Gargano, passando per l’immancabile burrata di Andria e il pane di Altamura, ogni tappa è un viaggio nel gusto. Vorrai aver lasciato più spazio in valigia per riportare a casa quante più prelibatezze possibili!

I posti imperdibili in Puglia: proposta di itinerario

Un itinerario consigliato può partire da Polignano a Mare, con il suo centro storico sospeso sul mare e le terrazze panoramiche che si affacciano su grotte e insenature. Proseguendo, si può visitare Monopoli con il suo porto antico e le mura medievali, prima di dirigersi verso la Valle d’Itria, dove i borghi di Martina Franca e Ostuni offrono un’atmosfera autentica e rilassata.

Spostandosi verso il cuore della regione, Lecce è un trionfo di barocco, arte e vitalità, una città da non perdere. Chiamata anche la “Firenze del Sud”, è un trionfo di chiese e palazzi scolpiti nella pietra, oltre a vantare una vivacissima vita notturna. Più a nord, una sosta a Castel del Monte, il misterioso maniero ottagonale voluto da Federico II, regala un’esperienza carica di fascino e suggestione.

Infine, potresti includere nel tuo itinerario anche la città lucana di Matera, facilmente raggiungibile in macchina dalla Puglia. I Sassi, le chiese rupestri e le atmosfere uniche valgono senz’altro una deviazione.

Puglia: quando andare e cosa aspettarsi nelle diverse stagioni

La Puglia è bella tutto l’anno, ma ogni stagione offre esperienze diverse. La primavera è ideale per godere del paesaggio fiorito e per esplorare borghi e campagne senza il caldo estivo. È il periodo perfetto per chi ama camminare o pedalare tra gli ulivi e le masserie.

L’estate, naturalmente, è la stagione regina per il turismo balneare: le spiagge si animano, i borghi costieri si vestono di luci e colori e festival musicali e sagre popolari scandiscono le serate. Per chi cerca il mare, è il momento perfetto, anche se le mete più note possono essere affollate.

L’autunno porta con sé un ritmo più lento e un clima ancora mite: è la stagione ideale per scoprire la cultura gastronomica pugliese, tra raccolte di olive, sagre di prodotti tipici e cantine che aprono le porte per le degustazioni. È anche il periodo in cui la Puglia più autentica si mostra senza filtri.

L’inverno, infine, offre una Puglia diversa ma affascinante: silenziosa, spirituale, perfetta per chi cerca relax, benessere e itinerari culturali. I borghi si vestono di festa durante il periodo natalizio e le città d’arte come Lecce, Bari e Trani diventano veri e propri gioielli da scoprire con calma.

Se vuoi partire alla scoperta della Puglia on-the-road ma non disponi di un’auto adatta, puoi affidarti a uno degli uffici Locauto presenti in regione o nei dintorni: