GRUPPO M
Jeep Renegade o similare

Negli ultimi anni, la categoria dei crossover ha visto un aumento esponenziale delle vendite. Perché i SUV compatti hanno un successo così clamoroso? Perché sono un’evoluzione, in termine di stile, delle monovolume così amate dalle grandi famiglie: spaziosi, comodi e maneggevoli come i minivan, hanno tuttavia un look nettamente più moderno, che si riflette anche nelle prestazioni grintose dei motori con cui sono equipaggiati. Rispetto alle berline, poi, hanno un indiscutibile vantaggio, interessante soprattutto per chi, oltre ad autostrade e vie di città, deve affrontare anche percorsi più ripidi o più sconnessi: grazie all’assetto rialzato, infatti, i crossover sono in grado di fronteggiare con maggiore stabilità buche e irregolarità della strada, assecondandole con dolcezza grazie a sospensioni morbide e adattive. Insomma, i crossover sono mezzi davvero versatili che permettono di non rinunciare né alla comodità né allo stile né tantomeno alle performance: e sono molte, ormai, le famiglie o i professionisti che decidono di noleggiare il crossover anziché comprarlo. Una via che consente di tagliare sui costi di mantenimento dell’auto: non solo perché assicurazione e bollo sono a carico dell’agenzia di noleggio, ma perché la tariffa del noleggio è deducibile fiscalmente da liberi professionisti e aziende.
Sapendo in anticipo quando e per quanto tempo si avrà bisogno dell’auto si potrà dunque evitare di sobbarcarsene il mantenimento per tutto il resto dell’anno, ottimizzando il proprio budget familiare o aziendale con una formula di noleggio a breve o lungo termine. Nella scelta del crossover da noleggiare
interverranno fattori differenti e in larga parte soggettivi: a cominciare dallo stile ricercato, che potrà essere più morbido ed elegante oppure moderno e aggressivo. In generale i crossover, così come i SUV veri e propri, forniscono una posizione di guida molto comoda perché rialzata; a bordo si gode quindi di un’ottima visibilità. Molti modelli permettono persino di regolare non solo l’altezza del sedile, ma anche quella del volante, di modo da ottenere una posizione di guida personalizzata rispetto alla propria struttura fisica. In questo senso, una prova dal vivo può sicuramente aiutarvi nella scelta del modello in grado di offrirvi le maggiori possibilità di personalizzazione.
Il bagagliaio è un altro elemento importantissimo da tenere in considerazione: poiché si noleggia un crossover in primis per la capacità di carico che è in grado di offrire, bisognerà valutare attentamente la disposizione degli spazi interni per comprendere se possano adattarsi a pieno alle proprie necessità (le cose, infatti, cambiano molto se pensate di utilizzare il bagaglio solo per i trolley o anche per trasportare dispositivi ed apparecchiature di dimensioni ingombranti e forma irregolare, come i passeggini per i bambini). Anche i vani portaoggetti sono molto importanti, soprattutto se viaggerete spesso con bambini piccoli. Per quanto riguarda invece il comfort di guida, invece, consigliamo a chi non è particolarmente pratico con i posteggi in retromarcia di orientarsi verso un modello dotato almeno di sensori posteriori, se non di videocamera anteriore e posteriore per i modelli più grandi. Consultate subito l’elenco dei crossover disponibili per il noleggio presso Locauto e contattateci se desiderate ricevere maggiore assistenza durante la procedura di prenotazione online.
Per noleggiare una vettura di categoria M è necessario avere compiuto 21 anni ed essere in possesso di patente di guida di categoria B valida da almeno un anno. Ai conducenti di età inferiore ai 25 anni, viene richiesto il pagamento di un costo supplementare (Supplemento Guida Giovane) che viene automaticamente aggiunto al preventivo del noleggio dal motore di prenotazione online. È inoltre necessario essere titolare di una carta di credito o di debito nominale.