Trabocchi
Sulle coste pescaresi è possibile ammirare i Trabocchi: antiche palafitte per la pesca dalla riva, dalla forma di gambero con antenne protese al mare.
← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
Al di fuori del “Terminal Arrivi” vi è solo un'uscita: il nostro desk è sulla sinistra.
Il parcheggio è appena fuori dall'ufficio di noleggio (meno di 200 metri a piedi).
Entrando nell’area aeroportuale di Pescara i cartelli esposti “Autonoleggi” - “Car Rental” ti indicheranno la strada per raggiungere il luogo di riconsegna auto Locauto Rent
Pescara, città natale del poeta Gabriele D’Annunzio, è una località di mare ricca di stimoli anche per chi desidera arricchire il proprio itinerario di viaggio di musei e monumenti. Il primo della lista è ovviamente il museo della Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, nel cuore della città vecchia, un interessante tributo all’opera e al genio del “Vate” italiano. Proprio nella città vecchia ci si può poi perdere fra i numerosi, coloratissimi vicoletti che rappresentano alla perfezione lo spirito marinaresco della città, purtroppo andato perduto con l’opera di rimodernizzazione seguita ai bombardamenti del 1943. Lo stile romanico domina invece la cattedrale di San Cetteo, che ospita tra l’altro la tomba della madre di D’Annunzio. A Pescara c’è inoltre uno splendido lungomare dove è possibile fermarsi per un pranzo a base di pesce freschissimo: il piatto di mare più celebre della tradizione pescarese è il brodetto di pesce alla pescarese, mentre il dolce più amato qui è certamente il parrozzo, preparato con uova, cioccolato, semolino, buccia d’arancia e mandorle. L’area intorno a corso Mantonè e via delle Caserme è invece perfetta se non sapete cosa fare la sera a Pescara: qui troverete numerosi locali di ogni tipo, aperti fino a tardi.
Qualora decidiate di avventurarvi fuori dalla città con un’auto presa a noleggio all’aeroporto di Pescara, oltre alle bellissime spiagge del litorale compreso fra Pescara e Chieti c’è moltissimo che potete fare e vedere anche all’interno della regione. A brevissima distanza da Pescara, ad esempio, è possibile visitare il paese di Spoltore, un borgo di origine medievale la cui principale attrattiva è il Castello Longobardo, insieme alla chiesa di San Panfilo Vescovo e al palazzo de Cesaris risalenti rispettivamente al XVIII e al XVII secolo. Altro borgo medievale veramente suggestivo è Loreto Aprutino, città nota anche per l’eccellente produzione di olio: raggiungerla in macchina vi richiederà appena mezz’ora di viaggio, contro le due ore abbondanti necessarie con i trasporti pubblici. Noleggiare un’auto all’aeroporto di Pescara vi permetterà poi di raggiungere luoghi ancora più distanti, spingendovi all’esplorazione del Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga o, in direzione contraria, della Puglia. Con Locauto potrete contare su un’amplissima rete di uffici di noleggio che copre tutte le regioni e tutti i principali aeroporti italiani e vi permetterà di scegliere punti diversi per il ritiro e la riconsegna della vostra auto: se avete in mente un lungo road trip nel sud Italia, quindi, siamo il vostro interlocutore perfetto! Consultate subito il nostro motore di ricerca per scoprire quali veicoli sono disponibili, nelle date di vostra scelta, presso l’aeroporto di Pescara e prenotate subito online per ottenere le nostre migliori tariffe sul noleggio a breve e lungo termine.
L’aeroporto “Pasquale Liberi” di Pescara è un aeroporto internazionale che serve principalmente la compagnia di bandiera italiana (da/verso l’Italia) e la low cost Ryanair (da/verso l’Europa e l’Italia). È separato dal centro città da un tratto stradale di pochi chilometri: in macchina, il viaggio richiede al massimo un quarto d’ora, mentre con i mezzi pubblici il tragitto si allunga fino quasi a un’ora. Se siete diretti in centro, ricordate che è necessario posteggiare l’auto al di fuori del centro storico, dove è presente un’area pedonale non accessibile alle macchine, con orario variabile a seconda della zona (vi invitiamo a consultare il sito internet del comune di Pescara o richiedere informazioni al front desk di Locauto per sapere di più). L’aeroporto è ben collocato anche per quanto riguarda il trasferimento in macchina verso le località principali dell’Abruzzo, grazie alla vicinanza con l’autostrada A25, l’autostrada A14 e la strada statale 5 (via Tiburtina Valeria).
Locauto Rent è un’azienda al 100% italiana, attiva dalla fine degli anni ‘70 nel mercato del noleggio auto. Ha una rete di stazioni di noleggio che serve i principali aeroporti italiani, le più grandi stazioni ferroviarie e le maggiori città. Inoltre fornisce una gamma complete di servizi di noleggio, dal breve, al medio, al lungo termine, e un innovativo servizio di noleggio digitale full-self service. La flotta auto è di primissimo livello ed è fra le più giovani sul mercato in termini di età media. Locauto Rent è riconosciuta per soluzioni tariffarie convenienti, flessibili e trasparenti e un servizio al tempo stesso umano e tecnologicamente evoluto.
Prenotazioni +39.02.43020.1
Telefono ufficio +39.085.4312994
Lunedi dalle 08.30 alle 20:30
Martedì dalle 08.30 alle 20:30 e dalle 22:30 alle 23:30
Mercoledì dalle 08.30 alle 20:30
Giovedì 08.30 alle 20.30
Venerdì 07.00 alle 21.00
Sabato dalle 09.00 alle 15:00 e dalle 23.00 alle 24:00
Domenica dalle 09.00 alle 12.00, dalle 19:30 alle 20:30 e dalle 23:00 alle 24:00
Prenotazione fuori orario
Riconsegna fuori orario
Sulle coste pescaresi è possibile ammirare i Trabocchi: antiche palafitte per la pesca dalla riva, dalla forma di gambero con antenne protese al mare.
Uno dei più importanti porti del mare Adriatico è il Porto Mercantile di Pescara, situato alla foce del omonimo fiume, che ha permesso la crescita economica della città.
Non lontano da Pescara si trova il Gran Sasso, il massiccio montuoso più alto degli Appennini, con vette alte, pareti ruvide e roccia simile a quella alpina.
La città di Pescara ha dato ai natali al poeta, politico e giornalista Gabriele D'Annunzio, simbolo del decadentismo. Qui si può visitare la casa natale del “poeta Vate” abruzzese.