Il Cavatore
Uno dei più celebri monumenti di Catanzaro, si tratta di un’opera scultorea in bronzo, unica sopravvissuta al terremoto del 1971, che rappresenta la forza degli abitanti della città.
Viale Europa Snc - Località Germaneto - 88100 Catanzaro
← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
L’ufficio di Locauto di Catanzaro si trova in viale Europa snc, in località Germaneto.
È disponibile un parcheggio antistante gli uffici Locauto.
Dopo aver fatto il pieno alla vettura, riconsegna l’auto noleggiata da Locauto a Catanzaro nell’orario che hai scelto in fase di prenotazione. Se hai bisogno di restituire l’auto fuori dagli orari di apertura, chiedi al personale dell’ufficio via telefono o di persona.
Come saprai, molte città del sud Italia si caratterizzano per la loro particolare mescolanza architettonica, segno del passaggio di numerose popolazioni diverse provenienti sia dal bacino del Mediterraneo sia dalle regioni del nord. Catanzaro non fa eccezione: abitata nel corso dei secoli da greci, bizantini e normanni, fonde in sé tutte queste anime diverse, cui si aggiunge l’ulteriore particolarità data dalla sua ubicazione in corrispondenza del punto di incontro fra Ionio e Tirreno.
Catanzaro sorge sul mare, sfondo onnipresente di ogni camminata in città. La natura è in generale una sfaccettatura importante della personalità del capoluogo calabrese: proprio al centro della città sorge infatti il Parco della Biodiversità Mediterranea curato dall’istituto agrario di Catanzaro, all’interno del quale, pedalando con la propria bici o semplicemente camminando, si possono ammirare molte specie di flora e fauna locali.
Anche gli amanti dell’arte troveranno pane per i loro denti: poli come il Complesso Monumentale San Giovanni e il MARCA offrono infatti numerose possibilità per chi si interessa di pittura, scultura e altre arti dall’età antica fino ai giorni nostri. Da visitare anche il Museo Archeologico Numismatico Provinciale, che si trova all’interno del lussureggiante giardino pubblico di Villa Margherita. Fra le vie del centro, poi, potrai ammirare edifici di epoca normanna e neoclassica e dedicarti alle compere nelle antiche botteghe che vendono i prodotti locali.
Da Catanzaro puoi raggiungere in macchina luoghi artistici e mete naturali memorabili. Il noleggio di un’auto a Catanzaro è la soluzione più efficiente a cui ricorrere per chi arriva qui da lontano, viaggiando in aereo, in nave o in treno, ma vuole poi avere la libertà di gestire i propri spostamenti con la massima flessibilità, senza limitazioni di bagagli né di comfort.
Fra le auto disponibili per il noleggio da Locauto a Catanzaro trovi una varietà di modelli capaci di soddisfare tutte le tue necessità, qualunque sia la tua meta finale e il numero di tappe intermedie. Dalle piccole auto elettriche ideali per esplorare i centri cittadini fino ai grandi SUV per una comodità di viaggio totale, passando per le berline e le station wagon, troverai presso il nostro autonoleggio il veicolo più adatto al tuo itinerario e alla tua concezione di viaggio.
Come sfruttare al massimo la tua auto a noleggio? Le possibilità offerte dal territorio di Catanzaro sono molteplici: una tappa imperdibile, esplorabile con il massimo agio se viaggi in macchina, è il Parco Nazionale della Sila, che comprende graziosi borghi storici, ognuno noto per lavorazioni artigianali particolari, oltre a una straordinaria biodiversità; qui puoi dedicarti ai tuoi sport preferiti o goderti semplicemente il paesaggio.
Viaggiando lungo la costa ionica, poi, oltre a visitare le splendide spiagge di questa porzione di Mediterraneo, puoi raggiungere, in meno di un’ora di macchina da Catanzaro, un altro piccolo paradiso naturale calabrese, l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, un luogo magico dove i profumi della macchia mediterranea accompagneranno la tua esplorazione di piccole calette nascoste, i bagni fra le onde turchesi, e la scoperta di luoghi suggestivi come punta Le Castella. Qui sorge un’antica fortezza aragonese che veglia sui relitti di antichi naufragi adagiati sul fondale del mare. Non perderti poi, vicino a Catanzaro, borghi suggestivi come Santa Severina o Squillace.
Non vedi l’ora di partire? Verifica subito la disponibilità e le tariffe delle auto a noleggio presso il nostro ufficio di Catanzaro e prenota subito per bloccare i migliori prezzi nelle date di tuo interesse!
Come raggiungere l’autonoleggio di Locauto a Catanzaro? Se arrivi dall'aeroporto di Lamezia Terme, il più vicino, prendi viale Rodolfo Imbrogno in direzione della SS 280 dei Due Mari/E848 per 1,4 km; segui poi la SS 280 dei Due Mari/E848 in direzione Catanzaro per 28,3 km e prendi infine l'uscita verso Università/Catanzaro Sud/Soverato: continuando sulla SS280 per altri 4 km raggiungerai l’ufficio.
Locauto Rent è un’azienda al 100% italiana, attiva dalla fine degli anni ‘70 nel mercato del noleggio auto. Ha una rete di stazioni di noleggio che serve i principali aeroporti italiani, le più grandi stazioni ferroviarie e le maggiori città. Inoltre fornisce una gamma complete di servizi di noleggio, dal breve, al medio, al lungo termine, e un innovativo servizio di noleggio digitale full-self service. La flotta auto è di primissimo livello ed è fra le più giovani sul mercato in termini di età media. Locauto Rent è riconosciuta per soluzioni tariffarie convenienti, flessibili e trasparenti e un servizio al tempo stesso umano e tecnologicamente evoluto.
Prenotazioni +39.02.43020.1
Telefono ufficio +39.0961.525146
Da Lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 17.30.
Sabato dalle 08:30 alle 13:00.
Domenica e festivi chiuso.
Prenotazione fuori orario
Uno dei più celebri monumenti di Catanzaro, si tratta di un’opera scultorea in bronzo, unica sopravvissuta al terremoto del 1971, che rappresenta la forza degli abitanti della città.
Angolo di pace immerso nel verde, Villa Margherita ospita, proprio nel cuore di Catanzaro, il Museo Archeologico. Al suo interno reperti che vanno dal periodo antico-greco all’età moderna.
Il polmone verde della Calabria comprende alcune fra le zone naturali più suggestive della regione e offre molteplici opportunità di svago agli amanti degli sport all’aria aperta.
Scenari bizantini e normanni si alternano in questo suggestivo borgo inerpicato fra le rupi, con vista panoramica sui monti della Sila, il mar Ionio e il fiume Neto.