Cattedrale San Cassiano
Consacrata alla fine del XIII secolo, la cattedrale di Imola è stata rimaneggiata molte volte integrando così numerosi elementi neoclassici.
← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
L’ufficio di Locauto a Imola si trova in via Claudio Treves 10 ed è dotato di un proprio parcheggio dove è possibile effettuare il ritiro della vettura prenotata.
Il parcheggio situato nell'area antistante l'ufficio ed è provvisto di posti dedicati.
Per riconsegnare l’auto noleggiata da Locauto a Imola dovrai presentarti presso i nostri uffici all’orario selezionato in fase di prenotazione. È possibile concordare un orario differente direttamente con lo staff locale.
A cosa pensi immediatamente quando si parla di Imola? Se la tua risposta ha a che fare con i motori, è perché la fama di questa cittadina è soprattutto legata al celebre circuito che essa ospita, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, dove si disputano da quasi un secolo gare di motocross e Formula 1 e si organizzano, dal finire degli anni ’90, numerosi concerti di artisti e band di fama internazionale. Proprio di fianco alla pista si trova anche un museo (il Museo Multimediale Autodromo di Imola) dedicato appunto al mondo dei motori e imperdibile per gli appassionati. Tuttavia, non è solo l’idea di poter condividere lo stesso ossigeno respirato da campioni del calibro di Giacomo Agostini e Ayrton Senna a portare qui frotte di turisti ogni anno.
Imola è infatti, sebbene all’insaputa di molti, un centro di antichissime origini, fondato in epoca antico-romana e famoso, al tempo, per la produzione di ceramica. Colonizzata nel corso dei secoli da diverse civiltà, dai Visigoti fino agli Austriaci nel 18° secolo, il cui lascito culturale ha portato a una stratificazione e compenetrazione di diversi stili artistici e architettonici, Imola rappresenta da sempre uno dei principali varchi di accesso alla Romagna, motivo per cui può costituire un punto di partenza ideale per esplorare questa parte della regione.
Il suo principale monumento, anche in meri termini di imponenza fisica, è la Rocca Sforzesca, che in estate ospita un frequentatissimo cinema all’aperto. Il Duomo, sebbene risalga al Medioevo, è stato rimaneggiato completamente in epoca (e stile) neoclassico. Esistono poi numerose aree verdi, godibili per chi si muove a piedi o in bici, come il Parco delle Acque Minerali, che ospita una grande ricchezza botanica, il Parco Tozzoni, a sud-ovest della città, e infine il parco che si estende lungo il fiume Santerno e dotato di una capillare rete di piste ciclabili.
Come dicevamo, la città di Imola può essere un buon punto di partenza per girare la Romagna in macchina con un’auto a noleggio. Nei dintorni della cittadina, oltre alla straordinaria Bologna che è possibile raggiungere in circa 40 minuti (abbattendo di un terzo i tempi di percorrenza rispetto ai mezzi pubblici), o Ravenna che si trova più o meno alla stessa distanza ed è peraltro a un passo dalle più belle spiagge della regione, vi sono infatti numerosi paesini che vale la pena visitare. Uno di questi è Dozza, che affascina con i murales che ne ricoprono gli edifici; si tratta di un vero centro di cultura che ruota intorno all’arte della pittura: molte sono infatti le mostre e le conferenze ad essa dedicate, e nel mese di settembre i viottoli medievali si animano per la presenza dei pittori che dipingono dal vivo, anche su richiesta, lungo le strade.
Altra meta da non perdere vicino a Imola è il centro di Brisighella, borgo medievale dalla cui silhouette svetta il profilo della Rocca manfrediana, un castello risalente al XIV secolo che, soprattutto durante l’inverno, nel paesaggio spettrale di questi colli, catapulta immediatamente il viaggiatore in epoche lontane di dame e cavalieri. Oltre ai borghi, medievali e non, il territorio imolese offre percorsi interessanti anche agli amanti della natura, in particolare con la valle del Santerno, ricca di sentieri di trekking o percorribili in mountain bike.
Noleggiare un’auto a Imola è un modo semplice e pratico per gestire con la massima libertà e comodità i propri spostamenti, scegliendo il mezzo più adatto alle proprie necessità in termini sia di budget sia di comfort. Con Locauto accedi inoltre a una vasta rete di autonoleggi: oltre all’ufficio di noleggio auto a Imola, Locauto è presente in tutti i principali capoluoghi dell’Emilia Romagna e delle altre regioni italiane. Inserisci i tuoi dati nel nostro motore di ricerca per scoprire le nostre vantaggiose offerte e i mezzi disponibili nelle date di tuo interesse, e prenota subito per non perdere le migliori tariffe!
Il nostro autonoleggio a Imola è facile da raggiungere sia a piedi sia con un mezzo privato: ci troviamo infatti a soli 850 metri dalla stazione ferroviaria cittadina e 3 km dall’uscita dell’autostrada A14. Da qui è quindi semplice muoversi anche verso le altre province della regione.
Locauto Rent è un’azienda al 100% italiana, attiva dalla fine degli anni ‘70 nel mercato del noleggio auto. Ha una rete di stazioni di noleggio che serve i principali aeroporti italiani, le più grandi stazioni ferroviarie e le maggiori città. Inoltre fornisce una gamma complete di servizi di noleggio, dal breve, al medio, al lungo termine, e un innovativo servizio di noleggio digitale full-self service. La flotta auto è di primissimo livello ed è fra le più giovani sul mercato in termini di età media. Locauto Rent è riconosciuta per soluzioni tariffarie convenienti, flessibili e trasparenti e un servizio al tempo stesso umano e tecnologicamente evoluto.
Prenotazioni +39.02.43020.1
Telefono ufficio +39.0542.363156
Da Lunedì a Venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
Sabato dalle 8:30 alle 12:30. Domenica chiuso
Prenotazione fuori orario
Consacrata alla fine del XIII secolo, la cattedrale di Imola è stata rimaneggiata molte volte integrando così numerosi elementi neoclassici.
Un vero e proprio tempio della velocità, una meta di pellegrinaggio per tutti gli appassionati dei motori grazie anche alla presenza di un museo dedicato.
Protetta da enormi mura di epoca medievale, Dozza è un vero e proprio museo a cielo aperto, con mostre ed eventi dal vivo legati alla pittura.
Intorno al fiume Santerno, che nasce in Toscana, si apre una meravigliosa valle ricca di sentieri escursionistici adatti agli amanti di sport e natura.