Mausoleo Galla Placidia
Uno fra i più antichi edifici di Ravenna, nasconde all’interno di una sobria struttura in mattoni alcuni fra i più bei mosaici della città, che ne decorano l’intera volta.
← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
L’ufficio di Locauto di Ravenna è in via Adria 6, non lontano dalla stazione ferroviaria.
É possibile parcheggiare nei pressi dell'ufficio di noleggio.
Dopo aver fatto il pieno alla vettura, riconsegna l’auto noleggiata da Locauto recandoti presso l'ufficio di noleggio Locauto di Ravenna in via Adria 6. Potrai parcheggiare nell'area antistante l’ufficio.
Mare, architettura, natura: sono queste le tre parole chiave per definire Ravenna, città ricca di siti e monumenti UNESCO che testimonia, con la sua mescolanza di stili, una storia ricca di molte influenze diverse. Il suo più grande vanto sono i mosaici, cui è dedicato un intero museo (il Museo Tamo), cui si aggiunge il MAR (Museo d’ARte della città); ai reperti antico-romani e bizantini è invece dedicato il Museo Nazionale di Ravenna, mentre gli amanti della letteratura troveranno pane per i loro denti nel Museo Dante e il Museo Byron di prossima apertura.
Fra gli edifici religiosi più belli di Ravenna c’è certamente la Basilica di San Vitale, un esempio di arte paleocristiana con influenze bizantine caratterizzato da preziosi interni mosaicati; ancora più sontuose sono le volte del Mausoleo di Galla Placidia, rivestite di mosaici sui toni del blu e del verde che celebrano, nei temi, la vittoria della vita sulla morte, e quelle di Sant’Apollinare in Classe, stavolta un po’ fuori dal centro storico, nella frazione di Classe, ma ugualmente imperdibile per chi visita Ravenna per la prima volta. Ultimi, ma non meno importanti, il chiostro e la Basilica di San Francesco noti anche per ospitare la tomba di Dante, il sommo poeta padre della letteratura italiana.
Una gita a Ravenna non può poi prescindere dall’esplorazione culinaria: trionfa qui, come del resto in tutta la regione, la pasta fresca tirata a mano in tutte le sue varianti (cappelletti, passatelli, maltagliati e così via), oltre alla piadina variamente farcita e la cosiddetta “spoja lorda” (sfoglia sporca), piatto povero ma estremamente gustoso nato come modo per “riciclare” gli scarti della preparazione dei cappelletti ripieni.
A pochi chilometri dalla costa adriatica, Ravenna offre ben nove diverse località balneari facilmente raggiungibili in macchina dal centro città. I nostri servizi di noleggio auto a Ravenna sono infatti spesso scelti da chi si trova qui in ferie durante il periodo estivo e, per vari motivi, preferisce non ricorrere né ai mezzi pubblici né alla propria vettura privata (magari perché vecchia e malandata, o perché poco spaziosa, o non dotata di aria condizionata). Con Locauto a Ravenna puoi selezionare il tuo veicolo a noleggio da un’ampia varietà di modelli che vanno dalle piccole utilitarie elettriche, per i più attenti all’ambiente o chi desidera muoversi anche nelle ZTL chiuse alle vetture con alimentazione tradizionale, fino ai grandi SUV per chi è abituato a viaggiare con molto spazio a disposizione.
Considera che con Locauto hai la possibilità di ritirare e restituire il tuo mezzo in uffici diversi, scegliendo fra tutti quelli presenti in Emilia-Romagna e nelle altre regioni d’Italia in base al tuo itinerario. Oltre a girare le spiagge del ravennate, potresti decidere di includere nel tuo viaggio anche altre bellezze naturalistiche della regione, come il Parco del Delta del Po, le Valli di Comacchio e le oasi dell’Ortazzo, raggiungibili in breve tempo da Ravenna.
Compresi fra le province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena vi sono poi moltissimi borghi antichi da visitare: in meno di un’ora puoi raggiungere ad esempio la cittadina medievale di Brisighella, sull’appennino tosco-emiliano, caratterizzata da strette viuzze, cinte murarie ed edifici in pietra all’ombra dei quali si tengono spesso sagre gastronomiche e rievocazioni storiche. Sempre medievale, ma in direzione sud, è invece il borgo di Santarcangelo di Romagna, abbarbicato su un colle e caratterizzato dalla presenza di un fitto dedalo di grotte di tufo. A Santarcangelo si trova anche una delle più antiche stamperie artigiane del continente.
Sei in partenza? Consulta il motore di ricerca che trovi su questa pagina per individuare i veicoli disponibili nelle date di tuo interesse e prenota subito per non lasciarti scappare le migliori offerte sul noleggio di auto a Ravenna a breve e lungo termine: il servizio è aperto sia ai privati sia alle aziende e i liberi professionisti, approfittane subito!
L’autonoleggio di Locauto a Ravenna si trova nelle vicinanze della Darsena e a circa 1,5 km dalla stazione ferroviaria e dal centro storico cittadino, ma fuori dalla ZTL. Nella strada di fronte all’ufficio trovi diversi parcheggi liberi. Le principali località balneari, come Marina di Ravenna, sono a circa 10km e velocemente raggiungibili in auto.
Locauto Rent è un’azienda al 100% italiana, attiva dalla fine degli anni ‘70 nel mercato del noleggio auto. Ha una rete di stazioni di noleggio che serve i principali aeroporti italiani, le più grandi stazioni ferroviarie e le maggiori città. Inoltre fornisce una gamma complete di servizi di noleggio, dal breve, al medio, al lungo termine, e un innovativo servizio di noleggio digitale full-self service. La flotta auto è di primissimo livello ed è fra le più giovani sul mercato in termini di età media. Locauto Rent è riconosciuta per soluzioni tariffarie convenienti, flessibili e trasparenti e un servizio al tempo stesso umano e tecnologicamente evoluto.
Prenotazioni +39.02.43020.1
Telefono ufficio +39.0544.1935638
Da Lunedì a Venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Sabato dalle 9:00 alle 12:00. Domenica chiuso
Prenotazione fuori orario
Uno fra i più antichi edifici di Ravenna, nasconde all’interno di una sobria struttura in mattoni alcuni fra i più bei mosaici della città, che ne decorano l’intera volta.
Ospitata all’interno di un’abbazia del XVI secolo, custodisce un immenso patrimonio librario e importanti carteggi come quelli fra Lord Byron e la contessa Gamba Guiccioli.
La località balneare più vicina al centro cittadino e più di tendenza, con molti locali adatti ai giovani. È anche una meta fantastica per gli amanti degli sport d’acqua con la vela.
Il territorio di questo parco offre una grande varietà di scenari naturali e un’incredibile biodiversità. Vi si trovano inoltre resti di costruzioni etrusche, romane e bizantine.