Teatro Romano
Scavato sfruttando la conformazione naturale del colle di San Giusto, si trova a pochi metri dal mare e ospita oggi numerosi eventi all’aperto, soprattutto nel periodo estivo.
← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
L’ufficio di Locauto di Trieste FS si trova in Piazza della Libertà 9, di fianco alla stazione centrale dei treni.
Il parcheggio Locauto è situato al secondo piano del parcheggio Saba Silos in Piazza della Libertà 9
Dopo aver fatto il pieno alla vettura, riconsegna l’auto noleggiata da Locauto alla stazione di Trieste nell’orario scelto in fase di prenotazione.
Hai in programma un viaggio a Trieste e sei in cerca di qualche idea per scoprire in autonomia la città? La prima cosa che devi sapere è che quella che ti troverai davanti è una città dalla storia lunga e travagliata, un luogo che ha attraversato molte guerre ed è stato conteso fra tante potenze politiche diverse: per questo in essa convivono diverse anime che si intrecciano in un garbuglio di lingue, stili architettonici e tradizioni appartenenti a diverse culture, eppure il suo aspetto è ordinato, quasi severo, niente a che vedere con le tipiche città di porto mediterranee.
In epoca asburgica, la zona vicina al Borgo Teresiano venne sottoposta un piano regolatore che permise alla città di allungarsi, espandersi e razionalizzare la propria viabilità. Fra i canali che attraversano questa zona si respira un’atmosfera particolare: da una parte il mare con tramonti spettacolari, dall’altra alcune delle architetture religiose più straordinarie della città, come la Chiesa di Sant’Antonio Nuovo e il Tempio Ortodosso di San Spiridione, testimonianza delle eredità latine e slave che convivono in questa città di confine. Un altro punto estremamente scenografico è la Piazza Unità d’Italia, dove sorgono gli edifici delle istituzioni: uno dei suoi quattro lati è proprio a ridosso del mare ed è sulla passerella del vicino Molo Audace che si svolge molta della vita notturna della città.
Salendo verso l’alto della città, invece, si incontrano molte testimonianze di epoche precedenti, come il Teatro Romano, la Basilica Civile di epoca romana e il Castello di San Giusto, il principale centro di aggregazione culturale di Trieste. Non lontano sorge la Cattedrale di San Giusto, nota per l’imponente rosone che ne abbellisce la facciata romanico-gotica ma soprattutto per i mosaici bizantini all’interno, i cui colori sono ancora oggi brillantissimi. Se ti interessi di arte e storia, Trieste è sicuramente la città che fa per te: oltre ai monumenti e musei già nominati, ti consigliamo una visita alla Risiera di San Sabba, al Museo Revoltella e al Castello di Miramare che si trova dall’altra parte della città.
Quella che ti abbiamo dato non è che una semplice infarinatura di base sui luoghi imperdibili di Trieste, ma sia dentro che intorno alla città ve ne sono moltissimi altri che vale la pena visitare. Per questo il noleggio di un’auto alla stazione Trieste può semplificarti la vita permettendo di pianificare un viaggio ancora più ricco, gestibile con maggiore flessibilità e comodità: lo stesso Castello di Miramare che abbiamo citato prima può essere raggiunto con assai maggiore velocità dalla stazione che non utilizzando i mezzi pubblici cittadini; da qui, puoi spostarti fuori città e pianificare un itinerario che comprenda tutti i luoghi storici, artistici e naturalistici più iconici.
Un esempio di tragitto che potresti fare con la tua auto a noleggio a Trieste potrebbe comprendere la bellissima Baia di Sistiana, incorniciata da scogliere calcaree e acque cristalline, un vero paradiso per gli amanti del mare e degli sport acquatici. Nell'entroterra, si possono visitare i borghi del Carso Triestino, come Muggia e Duino, caratterizzati da strette stradine lastricate e affascinanti edifici storici.
Qui si trova anche il Parco Naturale Regionale delle Grotte di Trieste con il suo complesso di grotte spettacolari, ricche di stalattiti e stalagmiti. Inoltre, sono numerosi i sentieri escursionistici che conducono a panorami mozzafiato e affascinanti siti naturali, come le Grotte di San Canziano, con le loro impressionanti formazioni calcaree. La Riserva Naturale della Val Rosandra è un'altra tappa imperdibile, con le sue gole scoscese e le cascate che si immergono in una rigogliosa vegetazione.
Con la sua ricchezza di luoghi storici, artistici e naturalistici, la provincia di Trieste offre insomma un'esperienza completa e indimenticabile. Scopri la flessibilità e la comodità di viaggiare in Friuli Venezia Giulia con un’auto a noleggio con Locauto Trieste, prenota subito il tuo veicolo selezionandolo fra quelli disponibili nel nostro ufficio comodamente ubicato in prossimità della stazione ferroviaria centrale.
L’ufficio Locauto di Trieste FS è di fianco alla stazione centrale, nelle immediate vicinanze del centro storico e della stazione marittima della città, posizione facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici sia con quelli privati. Il parcheggio Locauto, dove ritirare e riconsegnare la macchina, si trova al secondo piano del parcheggio Saba Silos.
Locauto Rent è un’azienda al 100% italiana, attiva dalla fine degli anni ‘70 nel mercato del noleggio auto. Ha una rete di stazioni di noleggio che serve i principali aeroporti italiani, le più grandi stazioni ferroviarie e le maggiori città. Inoltre fornisce una gamma complete di servizi di noleggio, dal breve, al medio, al lungo termine, e un innovativo servizio di noleggio digitale full-self service. La flotta auto è di primissimo livello ed è fra le più giovani sul mercato in termini di età media. Locauto Rent è riconosciuta per soluzioni tariffarie convenienti, flessibili e trasparenti e un servizio al tempo stesso umano e tecnologicamente evoluto.
Prenotazioni +39.02.43020.1
Telefono ufficio +39.040.3402870
Da Lunedì a Venerdì dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00
Sabato dalle 8:00 alle 12:30. Domenica chiuso
Prenotazione fuori orario
Riconsegna fuori orario
Scavato sfruttando la conformazione naturale del colle di San Giusto, si trova a pochi metri dal mare e ospita oggi numerosi eventi all’aperto, soprattutto nel periodo estivo.
Durante il periodo nazista, questo edificio fu l’unico campo di concentramento attivo sul territorio italiano. Oggi è un importantissimo luogo di commemorazione e memoria.
Un'imponente dimora del XIX secolo affacciata sul Mare Adriatico, circondata da splendidi giardini. Non lontano dal castello si trova un museo della scienza interattivo e multimediale.
Una delle grotte più belle del Carso, misura più di tre chilometri in lunghezza e una cinquantina in profondità. Particolarissime le formazioni geologiche che si possono ammirare al suo interno.