Certosa di Pavia
Complesso monastico di epoca rinascimentale, affascina con la facciata ricca di intarsi e i maestosi interni gotici simbolo della potenza della famiglia Visconti.
← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
L’ufficio di Locauto di Pavia, in via Antonio Gramsci 38A nella località di San Martino Siccomario. Lo smart check-in online è disponibile durante gli orari di apertura.
Presso il punto di noleggio sono disponibili due parcheggi, uno situato lateralmente ed uno di fronte all'ingresso dell'ufficio.
Dopo aver fatto il pieno alla vettura, riconsegna l’auto noleggiata da Locauto a Pavia San Martino Siccomario nell’orario che hai scelto in fase di prenotazione. Davanti e di lato all’ufficio di noleggio troverai un comodo parcheggio dove posteggiare la vettura.
Chi visita Pavia inizia spesso il proprio tour da fuori città, dove sorge uno dei monumenti più significativi della zona: si tratta ovviamente della Certosa di Pavia, voluta da Galeazzo Visconti alla fine del XV secolo in onore della moglie Caterina; facciata rinascimentale, interni gotici ricchi di opere d’arte firmati da nomi importanti come quelli di Perugino e Pinturicchio, e poi due chiostri con le celle dei monaci. Ad un quarto d’ora in macchina si trova poi il Castello Visconteo, imponente palazzo che un tempo si collegava alla Certosa attraverso un magnifico parco. Qui hanno sede i Musei Civici e la Pinacoteca Malaspina, la quale raccoglie capolavori italiani (soprattutto della scuola veneta) e francesi.
A questo punto, giunti alle porte della città, ci si può incamminare in un percorso che porterà alla scoperta del centro storico pavese, separato dal quartiere di Borgo Ticino dal fiume Ticino. Le due parti della città sono collegate da un ponte coperto ricostruito sulla base dei disegni del 1300 dopo che venne distrutto dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Borgo Ticino affascina soprattutto in qualità di uno dei principali fulcri della vita sociale pavese, punteggiato com’è di moltissimi locali e ristoranti graziosi.
L’altro luogo di incontro è costituito da Piazza della Vittoria, vicina al Duomo, all’incrocio delle più importanti vie dello shopping. Proprio qui si trovano anche molti edifici storici fra i più belli del centro, come il Broletto (antica sede del vescovado), la Casa Rossa (edificio privato di epoca medievale così chiamato per i materiali con cui è costruita, intonaco a finto mattone e terracotta) e la Chiesa di San Nicolò della Moneta. Altra presenza imprescindibile del panorama della città sono le sue numerose torri, che incuriosiscono per il fatto di non essere state costruite per ragioni di difesa né come soluzione abitativa, ma come vero e proprio simbolo di potere.
Pavia si trova al crocevia di territori noti per le loro ricchezze naturali ed artistiche, che comprendono anche molti borghi e città d’arte. Il noleggio di un’auto a Pavia è un servizio utile per esplorare tutta la zona delimitata da Po e Ticino, su cui sorgono tra l’altro numerosi castelli: uno fra tutti, conosciuto con il significativo nome di “Versailles lombarda”, è quello di Chignolo Po, originariamente pensato come alloggio per i pellegrini in visita alla vicina Abbazia di Santa Cristina. Di genere completamente diverso è il paese di Gravellona Lomellina, circondato da risaie e noto soprattutto per la sua identità di museo a cielo aperto data dalla fitta presenza di murales.
Proprio qui vicino, a circa 30 km da Milano, si trova un’importante attrazione per gli amanti della natura, ovvero il Parco dei Tre Laghi: puoi raggiungerlo con un’auto a noleggio da Pavia in meno di un’ora e poi trascorrere qui qualche ora o un fine settimana di tranquillità insieme a famiglia o amici. Insomma, le scelte non mancano per chi decide di viaggiare a Pavia e dintorni e con il nostro ufficio di noleggio locale potrai affrontare la tua gita affidandoti a un mezzo confortevole, moderno e rispondente alle tue esigenze di spesa. Il noleggio è rivolto anche ai professionisti e alle aziende che abbiano bisogno di espandere la propria flotta per un periodo più o meno limitato.
Inserisci le date di tuo interesse nel motore di ricerca che trovi su questa pagina e visualizza subito tutti i mezzi disponibili, poi prenota, online o tramite call center, per bloccare le migliori offerte sul noleggio auto a Pavia!
L’autonoleggio di Locauto a Pavia è ubicato nella località di San Martino Siccomario. Puoi raggiungerlo da Pavia con i mezzi pubblici in circa 20 minuti utilizzando la linea 21 del bus. In alternativa, in macchina, il percorso richiede circa 13 minuti.
Locauto Rent è un’azienda al 100% italiana, attiva dalla fine degli anni ‘70 nel mercato del noleggio auto. Ha una rete di stazioni di noleggio che serve i principali aeroporti italiani, le più grandi stazioni ferroviarie e le maggiori città. Inoltre fornisce una gamma complete di servizi di noleggio, dal breve, al medio, al lungo termine, e un innovativo servizio di noleggio digitale full-self service. La flotta auto è di primissimo livello ed è fra le più giovani sul mercato in termini di età media. Locauto Rent è riconosciuta per soluzioni tariffarie convenienti, flessibili e trasparenti e un servizio al tempo stesso umano e tecnologicamente evoluto.
Prenotazioni +39.02.43020.1
Telefono ufficio +39.0382.302437
Da Lunedì a Venerdì dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30.
Sabato e Domenica chiuso
Prenotazione fuori orario
Riconsegna fuori orario
Complesso monastico di epoca rinascimentale, affascina con la facciata ricca di intarsi e i maestosi interni gotici simbolo della potenza della famiglia Visconti.
Sebbene non si tratti della chiesa più bella di Pavia, è la più imponente e sorge su due antiche cattedrali romaniche preesistenti.
Questa chiesa è nota in tutta Europa perché contiene le spoglie di Sant’Agostino, a cui è dedicata anche la straordinaria arca marmorea del presbiterio.
Uno dei Borghi più Belli d’Italia, Zavattarello è un paese medievale arroccato sugli appennini e circondato da viti, pievi e abbazie. Non perderti il suo castello.