Il nostro autonoleggio di Treviso si trova nella palazzina Rent-A-Car dell’aeroporto di Treviso. Uscendo dal gate degli Arrivi, vi basterà percorrere 50 metri a piedi per raggiungerci.
← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
Il nostro autonoleggio di Treviso si trova nella palazzina Rent-A-Car dell’aeroporto di Treviso. Uscendo dal gate degli Arrivi, vi basterà percorrere 50 metri a piedi per raggiungerci.
Il parcheggio Locauto si trova a circa 200 metri dall'ufficio di noleggio ed è raggiungibile a piedi. Usciti dall'aerostazione, imboccare il tunnel che si trova sulla sinistra e proseguire dritto. L'entrata del parcheggio si trova sulla destra.
Uscendo dall’autostrada A27, prendere l’uscita “Treviso Sud” e seguire le indicazioni “Aeroporto” (attenzione a non confondere la segnaletica con l’aeroporto di Venezia); quindi, giunti in prossimità dell’area aeroportuale di Treviso, sarà sufficiente seguire le indicazioni “Autonoleggi” - “Car Rental” e quindi seguire la segnaletica Locauto.
Quando si parla di Veneto, in molti pensano a Venezia come alla città economicamente più fiorente della regione, seguita solo a breve distanza dalle splendide Padova e Verona. In realtà, Treviso spicca fra le province venete per almeno tre settori che ne fanno un vero centro nevralgico dell’economia della regione: ci riferiamo all’agricoltura, specialmente per quanto riguarda la produzione vinicola e quella di granoturco, all’industria tessile (sono nati proprio qui marchi di vestiario di prestigio internazionale) e altri comparti industriali di particolare spicco quali arredamento e meccanica. Tutto sommato, è il settore primario a rappresentare la metà, in termini occupazionali, dell’intera economia trevigiana. Cosa significa, questo, per il traffico stradale? Significa, com’è facile intuire, enormi quantitativi di merce in viaggio ogni giorno lungo le strade di Treviso, diretti verso i paesi limitrofi e gli altri capoluoghi.
Basti pensare agli stock di scarpe e abbigliamento che, dalle case madre, vengono spediti ai retailer dislocati su tutto il territorio regionale e, talvolta, nazionale; oppure alle aziende metalmeccaniche che riforniscono concessionarie e officine nonché case auto; o ancora ai viticoltori i quali, in occasione di manifestazioni enogastronomiche, mercati e mercatini o per presentare i propri prodotti a possibili campionari si spostano da una provincia all’altra continuamente, portando con sé materiali fragili e delicati. Per tutti questi utenti è pratica consolidata ricorrere all’affitto di un furgone per ovviare alle evidenti problematiche di trasporto che l’uso di una macchina privata porrebbe in essere; tale soluzione risulta fortemente conveniente da un punto di vista economico perché permette di eliminare completamente i costi legati all’acquisto, la tassazione e la manutenzione di veicoli privati, sostenendo esclusivamente, e solo nel momento in cui ciò si rende necessario, la tariffa di affitto di un veicolo presso un autonoleggio. Una spesa, quest’ultima, che le aziende possono inoltre dedurre dai costi d’impresa, riuscendo a devolvere più budget alla ricerca e all’innovazione.
I professionisti impegnati nel settore agricolo e in special modo vinicolo troveranno un mezzo ideale per la loro professione in un furgone di medie o grandi dimensioni: la scelta del passo, medio o lungo, dipenderà chiaramente dall’entità della merce trasportata, diversa a seconda che ci si muova per incontrare, ad esempio, un singolo distributore da omaggiare con campioni della propria produzione, oppure che si sia diretti a un’esposizione di rilevanza nazionale come Vinitaly o si debba rifornire una enoteca con grossi quantitativi di bottiglie. Sarà comunque indispensabile poter fare affidamento su un furgone ben robusto, in modo da garantire alla fragile merce trasportata la massima protezione da urti e agenti atmosferici. Lo stesso discorso può facilmente applicarsi ai commercianti del settore tessile, che certo non vorranno rischiare di danneggiare abiti e calzature con la pioggia e che potrebbero, inoltre, avere la necessità di caricare a bordo non scatoloni, ma stender appendiabiti.
In ultimo, non dimentichiamo i privati che potrebbero ricorrere a un servizio di noleggio a Treviso: stante il trasloco come necessità più ricorrente, il cliente che ne volesse beneficiare potrebbe affittare il modello di furgone adeguato alle proprie necessità per poche ore o pochi giorni, magari scaglionati nell’arco di varie settimane in modo da gestire al meglio il proprio tempo e le proprie risorse. Un furgone medio è in genere sufficiente per il trasloco di una coppia, ma tutto dipenderà dalla quantità e dal genere di oggetti da trasportare: in caso siano presenti anche mobili, conviene optare per un veicolo commerciale più grande, magari dotato di una sponda sollevatrice che aiuti nelle manovre di carico e scarico senza rischiare di danneggiare sé stessi o i propri averi con movimenti azzardati. Noi consigliamo a chi deve fare un trasloco di non sottovalutarlo e non fare affidamento sulla propria vettura privata, perché molto spesso questa viene caricata con un peso ad esso non adeguato che affatica enormemente il motore e si traduce in una evidente perdita di visibilità posteriore e laterale pericolosissima per l’incolumità del conducente e dei suoi passeggeri.
L’aeroporto di Treviso-Sant’Angelo, detto anche di Venezia-Treviso e intitolato ad Antonio Canova, sorge a soli 3 km dal centro cittadino e rappresenta il terzo polo aeroportuale d’Italia per numero di passeggeri. È quindi un punto di partenza comodissimo per chi, in provenienza dalla città o da altre regioni d’Italia, desideri affidarsi a un servizio di noleggio furgoni a Treviso. Appresso all’aeroporto si trova infatti la tangenziale SS53 che permette di raggiungere in pochissimo tempo Treviso e di ricollegarsi alle principali autostrade del Veneto. La presenza di Locauto all’aeroporto di Treviso si esplica in un ufficio di noleggio aperto tutti i giorni, domenica compresa, con orario continuato dalle 8 alle 23. Nel caso in cui il traffico stradale o un volo al mattino presto vi facciano arrivare in aeroporto fuori da questi orari, avete comunque la possibilità di riconsegnare il vostro furgone parcheggiandolo nello stallo designato e inserendo le chiavi della vettura nell’apposito key-box. Vi invitiamo a valutare fin da ora le nostre offerte per il noleggio a Treviso accedendo al sistema di prenotazione online, con cui potrete visualizzare e bloccare immediatamente la vettura di vostro interesse per le date di vostra scelta.
Locauto Rent è un’azienda al 100% italiana, attiva dalla fine degli anni ‘70 nel mercato del noleggio auto. Ha una rete di stazioni di noleggio che serve i principali aeroporti italiani, le più grandi stazioni ferroviarie e le maggiori città. Inoltre fornisce una gamma complete di servizi di noleggio, dal breve, al medio, al lungo termine, e un innovativo servizio di noleggio digitale full-self service. La flotta auto è di primissimo livello ed è fra le più giovani sul mercato in termini di età media. Locauto Rent è riconosciuta per soluzioni tariffarie convenienti, flessibili e trasparenti e un servizio al tempo stesso umano e tecnologicamente evoluto.
Prenotazioni +39.02.43020.1
Telefono ufficio +39.0422.433834
Da Lunedì a Giovedì dalle 8:00 alle 20:00.
Venerdì e Sabato dalle 8:00 alle 22:00
Domenica dalle 8:00 alle 20:00
Prenotazione fuori orario
Riconsegna fuori orario