TUTTI GLI ARTICOLI

Come arrivare a Porto Santo Stefano, viabilità, ztl e parcheggi

Di Locauto-

Porto Santo Stefano è la principale località del promontorio dell’Argentario, famosa per il suo porto, le calette nascoste, la vivace passeggiata sul lungomare e le partenze per l’Isola del Giglio. Durante i mesi estivi, il paese attira migliaia di visitatori e muoversi in auto può diventare complicato se non si pianifica con attenzione. In questo articolo trovi tutte le informazioni utili su come arrivare a Porto Santo Stefano, evitare le zone a traffico limitato e sapere dove parcheggiare senza stress. Se invece non sai ancora niente di questa località, qui ti diamo anche qualche buon motivo per visitarla!

Perché visitare Porto Santo Stefano e come arrivarci in auto

Affacciato sulla costa meridionale del Monte Argentario, Porto Santo Stefano unisce il fascino del borgo marinaro alla bellezza tipica del paesaggio toscano: tra lunghe passeggiate vista mare, ristoranti di pesce, escursioni in barca e accessi a spiagge rocciose o sabbiose, è una meta ideale per chi cerca relax e natura.

Raggiungere Porto Santo Stefano in auto è semplice: dall’autostrada A12 o dalla SS1 Aurelia si esce ad Albinia e si prosegue sulla SS440 in direzione Monte Argentario. La strada panoramica attraversa lagune, pinete e colline, offrendo scorci suggestivi ma anche curve strette e tratti molto frequentati in estate: la prudenza è quindi d’obbligo, soprattutto nei weekend.

Chi preferisce il treno può invece scendere alla stazione di Orbetello-Monte Argentario, ben collegata con Roma e Grosseto, e da lì prendere un autobus o un taxi per arrivare al porto. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Roma Fiumicino (150 km) e Pisa (190 km).

ZTL a Porto Santo Stefano: dove e quando è attiva

Il centro di Porto Santo Stefano prevede zone a traffico limitato nei periodi di maggiore affluenza turistica, in particolare lungo via del Molo, piazza dei Rioni, via Roma e le strade limitrofe, dove si concentrano ristoranti, negozi, gelaterie e punti d’imbarco per le isole.

La ZTL è solitamente attiva nei mesi estivi (giugno–settembre), con orari che vanno dalle 18:00 alle 24:00, ma possono variare nei weekend o durante eventi locali. L’accesso è riservato a residenti, mezzi di emergenza, fornitori in orari prestabiliti e ospiti di strutture ricettive che abbiano ottenuto un permesso.

Per informazioni aggiornate, è consigliabile consultare il sito del Comune di Monte Argentario o rivolgersi alla Polizia Municipale, anche per verificare la presenza di varchi elettronici attivi.

Dove parcheggiare a Porto Santo Stefano: soluzioni per ogni esigenza

In alta stagione, trovare parcheggi a Porto Santo Stefano può essere difficile, soprattutto nelle ore centrali del giorno. Ecco alcune alternative utili:

  • Parcheggi a pagamento nel centro: lungo via del Campone, via Panoramica, via della Vittoria e nelle vicinanze del porto si trovano numerosi stalli a strisce blu con tariffe attorno ai 2 €/h. Alcuni sono coperti o sorvegliati, ideali per chi vuole restare vicino alla zona pedonale;
  • Parcheggi multipiano e aree custodite: in zona Pozzarello e nella parte alta del paese sono presenti parcheggi a pagamento con tariffe giornaliere o settimanali, adatti per soste prolungate. È però consigliabile prenotarli in anticipo, specialmente a luglio e agosto;
  • Parcheggi gratuiti o a tariffa ridotta fuori dal centro: in località come Pozzarello o lungo la strada per Porto Ercole, si trovano parcheggi liberi o con tariffe agevolate. Da lì è possibile raggiungere il centro con una camminata di 15–20 minuti o tramite navetta estiva, attiva nei mesi più affollati;
  • Parcheggio offerto dagli hotel e B&B: molte strutture ricettive offrono parcheggio riservato o convenzionato, ma spesso i posti sono limitati, dunque è sempre meglio informarsi in fase di prenotazione.

Se arrivi senza auto, puoi noleggiarne una da Locauto a Grosseto oppure in un altro dei nostri uffici di noleggio in Toscana.