Celebre per il suo porticciolo colorato, il lusso discreto e il paesaggio da cartolina, Portofino è una delle località più suggestive della Riviera Ligure. Tuttavia, raggiungerla in auto può rivelarsi una sfida, soprattutto in alta stagione. In questo articolo ti spieghiamo come arrivare a Portofino, quali sono le limitazioni di traffico e dove parcheggiare l’auto senza stress.
Piccolo borgo marinaro incastonato tra le scogliere e il verde del Parco Regionale, Portofino è perfetta per chi cerca mare, relax e bellezza paesaggistica. Tappe imperdibili? La celebre Piazzetta affacciata sul porticciolo, il Castello Brown, la Chiesa di San Giorgio con la terrazza panoramica e la Passeggiata al Faro. Oltre alle escursioni a piedi nel parco naturale, poi, si possono praticare snorkeling, gite in barca, oppure semplicemente rilassarsi in uno dei ristoranti vista mare. È, insomma, la meta ideale per staccare dalla frenesia urbana, anche solo per una giornata, vista anche la vicinanza a Genova e La Spezia.
In auto, Portofino si raggiunge in auto da Genova in circa un’ora o da La Spezia in appena un’ora e mezzo percorrendo l’A12 Genova-Livorno e uscendo a Rapallo o Santa Margherita Ligure, da cui si prosegue lungo la SP227. Quest’ultimo tratto è molto panoramico ma anche stretto e tortuoso, quindi richiede prudenza, soprattutto nei mesi estivi, quando il traffico è intenso.
In alternativa, si può arrivare a Santa Margherita Ligure in treno, ben collegata da Genova, Milano e La Spezia, e poi proseguire in autobus con la linea 82, in taxi (circa 10-15 minuti), con il battello, attivo da marzo a ottobre da varie località liguri, o, infine, a piedi attraverso un sentiero panoramico costiero che collega Santa Margherita a Portofino in circa 1 ora e 15 minuti di cammino: se vuoi approfittare della tua vacanza per fare un po’ di trekking, questa potrebbe essere la tua scelta ideale.
Portofino è un borgo quasi interamente pedonale e soggetto a ZTL permanente: l’accesso in auto è limitato ai residenti e ai mezzi autorizzati, e controllato da telecamere attive 24/7. Non è possibile entrare nel centro con l’auto privata se non si ha un permesso speciale per la ZTL di Portofino.
Inoltre, la SP227 può essere chiusa al traffico in caso di eventi, frane o forte afflusso turistico, quindi è sempre bene controllare in anticipo lo stato della viabilità sui canali ufficiali del Comune di Portofino o della Polizia Municipale.
Portofino dispone di un unico parcheggio a pagamento coperto situato a pochi passi dal centro, in piazza della Libertà, che ha tariffe elevate (circa 5-7 €/ora), posti limitati, alta affluenza nei weekend e nei mesi estivi. Se possibile, è dunque consigliabile prenotare in anticipo il proprio posto.
Se cerchi parcheggi gratuiti a Portofino, quindi, dobbiamo deluderti: purtroppo non esistono opzioni gratuite all’interno del borgo, ma potresti lasciare l’auto a Santa Margherita Ligure, dove si trovano alcuni parcheggi liberi o a tariffa agevolata (come in zona Via Garibotti o Via Favale), od orientarti verso parcheggi a pagamento meno costosi rispetto a Portofino e poi raggiungere il borgo con bus, taxi o battello.
Se puoi, evita di raggiungere Portofino in auto, soprattutto nei weekend primaverili ed estivi. Tra strade strette, traffico e parcheggi limitati, l’esperienza può diventare stressante. L’opzione più comoda, panoramica e rilassante è quella via mare o con i mezzi pubblici da Santa Margherita.
Consulta tutte le nostre opzioni per il noleggio auto in Liguria per organizzare al meglio i tuoi spostamenti estivi.