Si dice spesso che il mare della Sardegna sia così bello da rivaleggiare con le esotiche spiagge caraibiche. In una tale abbondanza di piccoli paradisi baciati dal sole, come si fa a scegliere dove andare durante una settimana di vacanza estiva in Sardegna? E se si vuole girare la Sardegna in macchina, quali possibilità offre invece l’entroterra in termini di esperienze a contatto con la natura o alla scoperta della storia e cultura della regione? In questo articolo ti raccontiamo cosa vedere in Sardegna in ogni periodo dell’anno.
La Sardegna vanta alcune delle spiagge più belle d'Europa, con le loro acque cristalline e i fondali ricchi di vita marina. La Costa Smeralda, nel nord-est dell’isola, è certamente la zona più conosciuta e amata anche dai turisti stranieri con le sue spiagge paradisiache, come quelle di Capriccioli e La Maddalena, e l’animata vita notturna di centri come Porto Cervo.
Dirigendoti verso la costa occidentale puoi visitare la spiaggia di Is Arutas, con la sua sabbia composta da granelli di quarzo che creano un'atmosfera unica e suggestiva. Nel nord-ovest un’altra spiaggia straordinaria è quella di Stintino, con il suo mare color turchese e il celebre isolotto dell'Asinara che fa da sfondo a uno dei panorami più suggestivi dell'isola.
Dalla parte opposta della Sardegna puoi invece visitare la spiaggia di Chia, circondata da dune di sabbia e macchia mediterranea che regalano un'atmosfera selvaggia e incontaminata. Nel sud, la spiaggia di Tuerredda è considerata una delle più belle della Sardegna, con acque poco profonde che la rendono ideale anche per le famiglie con bambini.
La Sardegna è ricca di borghi antichi e tradizioni millenarie che meritano di essere scoperti. Alghero è una città ricca di storia e fascino, famosa per le sue mura medievali e i suoi vicoli caratteristici. Ti consigliamo di sfruttare il tuo tempo qui per assaggiare i deliziosi piatti della cucina sarda, come la zuppa gallurese e i malloreddus alla campidanese, e per goderti una passeggiata lungo il lungomare ammirando il tramonto sul mare.
A bordo della tua auto puoi poi dirigerti verso l'interno dell'isola e visitare Orgosolo, un paese famoso per i suoi enormi e splendidi murales che raccontano la storia e le tradizioni della Sardegna. Perditi tra le sue strette strade e scopri le botteghe degli artigiani locali, dove potrai acquistare souvenir unici e originali.
Un altro luogo incantevole da includere assolutamente nel tuo tour della Sardegna on the road è Bosa, situata lungo la costa occidentale della Sardegna, un affascinante borgo medievale caratterizzato da strette stradine acciottolate, colorate case lungo il fiume Temo e un imponente castello che domina il paesaggio. Sempre medievale è Castelsardo, posizionata su una collina rocciosa che domina il Golfo dell'Asinara: anche qui strette viuzze piene di botteghe artigianali si aprono sulla vista maestosa del castello medioevale.
Oltre alle sue spiagge mozzafiato e ai suoi borghi antichi, la Sardegna offre anche monumenti e testimonianze storiche di valore impareggiabile, risalenti alla civiltà nuragica che abitò l’isola nel corso della media e tarda età del bronzo e nell’età del ferro.
Tra i siti più suggestivi e interessanti da visitare ci sono i nuraghi, antiche costruzioni megalitiche risalenti all'età del bronzo, le “tombe dei giganti”, monumenti funerari caratterizzati da imponenti blocchi di pietra, e le Domus De Janas, grotte sepolcrali scolpite nella roccia.
Tra i principali siti archeologici spiccano il complesso nuragico di Su Nuraxi a Barumini, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, il sito archeologico di Tharros sulla costa occidentale, con le sue rovine fenicie e romane, e il complesso nuragico di Palmavera vicino ad Alghero, che offre uno spaccato prezioso sulla vita nell'antica Sardegna. Questi sono solo alcuni esempi dei numerosi siti archeologici che punteggiano l'isola e offrono ai visitatori l'opportunità di immergersi nella sua ricca storia e cultura.
Tutto l’anno, poi, vi sono molte feste paesane espressione di tradizioni secolari e dell'identità unica dell'isola. Tra le celebrazioni più significative vi è la festa di Sant'Efisio a Cagliari, che si svolge il 1° maggio e vede sfilare in processione il santo patrono della Sardegna, accompagnato da costumi tradizionali, cavalli adornati e gruppi folkloristici provenienti da tutta l'isola. Un'altra festa molto sentita è la Festa di San Giovanni Battista a Sassari, il 24 giugno, durante la quale la città si anima con sfilate, concerti e spettacoli pirotecnici in onore del santo patrono.
In Barbagia, infine, una delle tradizioni più suggestive e misteriose è quella dei Mamuthones: questi personaggi enigmatici sono parte integrante delle celebrazioni del Carnevale, durante le quali sfilano per le strade dei paesi indossando una maschera di legno scuro, un pesante mantello di pelle di pecora e una campana di bronzo sulla schiena.
Vorresti girare la Sardegna in macchina ma non hai un’auto adatta a disposizione? Ti consigliamo di rivolgerti a uno di questi uffici Locauto:
Oppure puoi consultare l’elenco completo dei nostri uffici di noleggio in Sardegna.