TUTTI GLI ARTICOLI

Guida alla viabilità di Genova per muoversi in auto

Di Locauto-

Stretta tra il mare e le montagne, con i suoi "caruggi", gli stretti vicoli del centro storico, Genova ha un fascino immortale. Proprio questi suoi aspetti pittoreschi, tuttavia, rendono la sua viabilità piuttosto complessa e la circolazione in auto, specialmente in centro, una vera sfida. Ecco allora i nostri consigli per orientarti tra ZTL, aree pedonali e le migliori opzioni di parcheggio a Genova.

Come funziona la ZTL di Genova: orari, limiti e altre info importanti

Per preservare il suo inestimabile centro storico, migliorare la qualità dell'aria e favorire il trasporto pubblico, esiste un articolato sistema di ZTL a Genova che interessa le seguenti aree:

  • ZTL Centro Storico: l'area più estesa e restrittiva. L'accesso è limitato o vietato nella maggior parte delle ore del giorno ai veicoli privati non autorizzati;
  • ZTL Molo e Mercato Orientale: zone specifiche con orari e regolamentazioni particolari, spesso legate alle attività commerciali e portuali;
  • ZTL "Ponte e Carrara" e "Piazza Caricamento": aree strategiche spesso con limitazioni severe per incanalare il traffico;
  • Aree Pedonali Urbane (APU): molte vie del centro e del Porto Antico sono state designate come APU, rendendo l'accesso e la sosta rigorosamente vietati ai non autorizzati.

È fondamentale prestare massima attenzione alla segnaletica stradale e ai cartelli che indicano l'inizio e la fine delle ZTL e gli orari di attivazione, perché Genova è particolarmente rigida sui controlli.

Per informazioni dettagliate sui permessi temporanei (necessari anche solo per l'accesso ad alcuni hotel in centro), sulle deroghe specifiche e sugli aggiornamenti degli orari, è indispensabile consultare il sito ufficiale del Comune di Genova o contattare la Polizia Locale.

Parcheggi gratuiti a Genova: dove parcheggiare

Trovare parcheggio gratuito nel centro di Genova è estremamente difficile proprio per i motivi di conformazione urbana di cui parlavamo in apertura all’articolo. La maggior parte dei parcheggi disponibili sono, in effetti, a pagamento e spesso si concentrano in strutture coperte o lungo il perimetro delle ZTL.

Ecco alcune soluzioni utili da considerare:

  • Parcheggi di interscambio: sono la soluzione migliore per chi viene da fuori. Situati in zone più periferiche o agli ingressi della città, permettono di lasciare l'auto a tariffe convenienti e raggiungere il centro con la metropolitana o l'autobus. Tra i più utili ci sono il Parcheggio di Piazzale Marassi e il Parcheggio di Dinegro;
  • Parcheggi a pagamento in centro: visto il loro prezzo elevato puoi utilizzare, per soste brevi e di prossimità, i parcheggi a pagamento contrassegnati da strisce blu o i parcheggi sotterranei a gestione privata, come quelli nella zona di Piazza della Vittoria o del Porto Antico (vicino all'Acquario);
  • Parcheggi presso gli hotel: molte strutture ricettive, soprattutto quelle nel centro storico o vicino al Porto Antico, offrono ai propri ospiti posti auto, spesso con un costo aggiuntivo, ma che garantiscono una comodità impagabile vista la complessità della città.
facciata bianca Nostra Signora delle Lettere chiesa Santa Margherita Ligure

Se stai pianificando una visita a Genova e hai bisogno di un'auto a noleggio per esplorare la splendida costa ligure o l'entroterra, puoi rivolgerti ai nostri uffici di noleggio a Genova oppure consultare l'elenco completo e sempre aggiornato delle opzioni disponibili in Liguria.